Esistono molti beni utilizzabili per i disabili che possono essere comprati applicando l’IVA al 4%. Vediamo nello specifico quali sono.
I soggetti affetti da disabilità possiedono complicanze nell’amministrazione della normale quotidianità.
Le disabilità sono differenti tra loro in base alla tipologia e il grado di invalidità.
Il tutto cercando di contenere i limiti.
La normativa ha come scopo di rendere più facile la socialità con misure ben mirate, come ad esempio sviluppare la capacità del movimento e incentivare l’autonomia il più possibile.
Varie sono le agevolazioni come l’IVA al 4% e la detraibilità del 19% sulle imposte dovute.
Bisogna, però, porre l’attenzione sulla tipologia di disabilità che si possiede per usufruire dei suddetti benefici. Tali quindi, non sono rivolti a tutti.
Per gli acquisti effettuati usufruendo dell’IVA agevolata al 4% è possibile anche beneficiare delle detrazioni fiscali al 19%.
Le prestazioni che si possono acquistare usufruendo dell’IVA al 4% sono moltissime.
Ecco cosa si può comprare:
I mezzi per l’ accompagnamento, la deambulazione e per il sollevamento si possono acquistare con l’IVA al 4%.
Ecco alcuni esempi di mezzi che si possono acquistare con l’IVA agevolata:
L’IVA al 4% spetta per l’acquisto dei veicoli ai soggetti:
Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…
Un importante sostegno economico per le persone con disabilità senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…
Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…
Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…
Quando arriverà l'Assegno Unico e Universale per figli a carico nel mese di agosto? Ad…
Sono stati segnalati i cartoni per la pizza di una nota azienda italiana, perché contenenti…