Esistono molti beni utilizzabili per i disabili che possono essere comprati applicando l’IVA al 4%. Vediamo nello specifico quali sono.
I soggetti affetti da disabilità possiedono complicanze nell’amministrazione della normale quotidianità.
Le disabilità sono differenti tra loro in base alla tipologia e il grado di invalidità.
Il tutto cercando di contenere i limiti.
La normativa ha come scopo di rendere più facile la socialità con misure ben mirate, come ad esempio sviluppare la capacità del movimento e incentivare l’autonomia il più possibile.
Varie sono le agevolazioni come l’IVA al 4% e la detraibilità del 19% sulle imposte dovute.
Bisogna, però, porre l’attenzione sulla tipologia di disabilità che si possiede per usufruire dei suddetti benefici. Tali quindi, non sono rivolti a tutti.
Per gli acquisti effettuati usufruendo dell’IVA agevolata al 4% è possibile anche beneficiare delle detrazioni fiscali al 19%.
Le prestazioni che si possono acquistare usufruendo dell’IVA al 4% sono moltissime.
Ecco cosa si può comprare:
I mezzi per l’ accompagnamento, la deambulazione e per il sollevamento si possono acquistare con l’IVA al 4%.
Ecco alcuni esempi di mezzi che si possono acquistare con l’IVA agevolata:
L’IVA al 4% spetta per l’acquisto dei veicoli ai soggetti:
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…