Permessi+Legge+104+e+riposo%2C+possono+coincidere+ma+solo+a+determinate+condizioni%3A+si+rischia+il+licenziamento
informazioneoggi
/2023/05/06/permessi-legge-104-riposo/amp/
Economia

Permessi Legge 104 e riposo, possono coincidere ma solo a determinate condizioni: si rischia il licenziamento

Published by
I familiari dei disabili che usufruiscono dei permessi Legge 104 possono dedicarsi al riposo in quei giorni? Vediamo se è lecito farlo.

I permessi retribuiti possono essere richiesti sia al lavoratore per assistere il familiare affetto da disabilità, sia dal lavoratore disabile.

Permessi Legge 104 riposo – InformazioneOggi
I suddetti consentono di dedicare assistenza al disabile per tre giorni mensili con possibilità di frazionarli a ore (2 al giorno).
I lavoratori disabili possono chiedere i permessi Legge 104 per dedicarsi a riposare.

Il lavoratore che deve prestare assistenza al soggetto portatore di handicap può durante la fruizione dei permessi Legge 104 utilizzarli per il riposo?

Permessi 104 e riposo, davvero è possibile?

I permessi Legge 104 possono essere utilizzati per il riposarsi, ma solo se ci sono determinate condizioni.

L’assistenza che prevede la norma non combacia con solo l’accudimento del soggetto affetto da disabilità.

Considerato che assistere una persona non autosufficiente è molto impegnativo a livello fisico ma ad anche psicologico, è lecito dedicare tempo anche a se stessi. Questo, consente, di utilizzare i permessi Legge 104 all’attività di riposo.

Dunque, è fattibile la concessione di una o massimo due ore per riposare durante il giorno in cui si usufruisce del permesso.

Cosa può accadere se durante i permessi 104 si riposa e si viene licenziati?

Una parte dei permessi Legge 104 può essere destinata al riposo, ma non bisogna però approfittarne.

Infatti, non si possono utilizzare i permessi per andare a fare escursioni, al mare, in vacanza, altrimenti si commette un abuso.

In una delle situazioni sopra indicate il datore si lavoro può procedere al licenziamento per giusta causa e per aver truffato lo Stato.

Sentenza della Cassazione, cosa prevede?

La Sentenza di Cassazione n. 54712/19 del 20/12/2016 ha chiarito la questione dell’utilizzo dei permessi Legge 104 e la possibilità di riposare.

I soggetti che usufruiscono dei permessi Legge 104 non sono obbligati ad assistere continuamente il disabile per tutte le 24 ore della giornata.

Una parte di tempo può essere utilizzata anche per il riposo e a un minimo di attività sociale.

Tale situazione è concessa perché l’attività di assistenza ai soggetti non autosufficienti è molto più faticosa rispetto a chi lavora.

Una o due ore di permessi per riposare, per la propria sanità mentale, sono proprio consigliati, al di la che consentiti.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

12 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

22 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago