IMU+prima+casa+e+legge+104%3A+con+il+congedo+si+perde+il+beneficio%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/05/06/imu-prima-casa-congedo-legge-104/amp/
Economia

IMU prima casa e legge 104: con il congedo si perde il beneficio? La risposta non lascia dubbi

Published by

L’IMU è la tassa statale che si deve pagare se si possiede un immobile sul territorio comunale: c’è l’esenzione se si tratta di prima casa.

L’Imposta municipale unica (IMU) non dovrà essere pagata se l’immobile è considerato abitazione principale e classificato nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e relative pertinenze.

InformazioneOggi

Invece, l’IMU è dovuta sulle seconde case e per le abitazioni classificate come categoria di lusso: villa, abitazione signorile, castello. Attenzione però c’è un caso in cui l’esenzione dell’IMU prima casa si perde: quando si chiede il congedo con legge 104 per assistere un familiare con disabilità grave.

IMU prima casa: beneficio decade con il congedo legge 104

Secondo la normativa la prima casa è esente dall’IMU purché ci siano due condizioni imprescindibili: la dimora abituale e la residenza anagrafica. Queste condizioni sono legate a doppio filo e occorrono entrambe per ottenere l’esenzione IMU prima casa. Per chiedere il congedo straordinario di due anni con legge 104 per assistere un familiare disabile grave, una persona deve dimostrare la convivenza. Ovvero, è necessario cambiare la residenza e trasferirsi presso l’abitazione del familiare.

Quindi, si capisce che esenzione IMU prima casa e congedo legge 104 non sono compatibili. Infatti, il cambio di residenza che prevede il congedo trasforma automaticamente la prima casa in una seconda casa. Di conseguenza, si perde il beneficio dell’esenzione IMU e si deve pagare l’imposta sulla casa.

Tuttavia, con la dimora temporanea si può evitare tutto questo e, quindi, si può ottenere il congedo legge 104 e beneficiare dell’esenzione INU prima casa nello stesso tempo.

In cosa consiste la dimora temporanea e come si richiede?

In pratica, è la possibilità di trasferirsi in un altro Comune senza però stabilirne la residenza. Si può chiedere solo per 12 mesi superati i quali la persona è obbligata a cambiare la residenza.

In questo caso, però, bisogna prima presentare la richiesta di dimora temporanea al Comune e solo dopo averla ottenuta richiedere all’INPS il congedo legge 104 per godere dell’agevolazione lavorativa.

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

1 ora ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

3 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

7 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

9 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

10 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

13 ore ago