Esiste la possibilità di usufruire del bonus tende da sole con il rimborso fino alla metà della spesa sostenuta. Vediamo come ottenerlo.
Il bonus tende da sole è applicato per l’acquisto delle tradizionali “veneziane”, le persiane e le zanzariere.
L’agevolazione permette di detrarre dall’ IRPEF una buona parte delle spese sostenute per le opere che vanno a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Quando si parte di efficienza energetica per gli immobili si pensa solo a come non creare dispersioni di calore all’esterno oppure a conservare la frescura negli ambienti con il condizionatore.
Effettivamente, con l’efficienza energetica si intendono anche soluzioni che hanno lo scopo di evitare le immissioni di calore dall’esterno, come i raggi solari.
Il Bonus tende da sole spetta ai tutti i soggetti contribuenti che hanno un’ immobile, a prescindere dalla categoria catastale.
Il Bonus riguarda le installazioni di schermature solari o le chiusure oscurante sugli immobili.
Possono beneficiare dell’agevolazione i soggetti:
Ovviamente il bonus è rivolto ai soggetti che affrontano la spesa.
L’agevolazione è rivolta anche i condomini per le opere eseguite per la parte in comune dell’edificio.
Il bonus è rivolto anche agli imprenditori con una detrazione dell’IRES, ma soltanto per i fabbricati realmente impiegati nell’attività.
Il Bonus si attiene ai costi sostenuti per i lavori di miglioramento del risparmio energetico.
L’agevolazione in linea generale fa parte degli “Ecobonus” che hanno come obbiettivo l’efficientamento energetico e comprende l’acquisto e i lavori di posizionamento di schermature solari con marchio CE.
In concreto, può trattarsi di vari dispositivi idonei a tale scopo, come le tende esterne dotate di bracci orientabili, le veneziane interne, a lamelle, che vengono appese alle finestre, le tende a rullo posizionate sui balconi.
Il bonus è possibile chiederlo per l’acquisto e il montaggio di:
Il Bonus tende consente una detrazione del 50% dall’IRPEF (per le persone fisiche) o dall’IRES (per gli imprenditori).
La suddetta è rivolta alla spesa sostenuta suddivise in 10 rate ogni anno uguali tra di loro.
Per usufruire dell’agevolazione il limite di spesa detraibile è pari a 60mila euro.
L’agevolazione è possibile ottenerla inviando entro i 90 giorni dalla data di finitura dei lavori, i documenti tecnici sul sito dell’Enea.
Il Bonus è possibile richiederlo fino al 31 dicembre 2024, ma non sono escluse possibilità di rinnovi.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…