Mutuo+casa%3A+quando+scenderanno+i+tassi+di+interesse%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/05/03/mutuo-casa-tassi-di-interesse/amp/
Finanza

Mutuo casa: quando scenderanno i tassi di interesse? La risposta non lascia dubbi

Published by

I tassi di interesse potrebbero salire ancora e questo rende difficile chiedere un mutuo per l’acquisto di una casa.

Continuano le cattive notizie per chi era pronto ad acquistare una casa perchĂŠ la BCE, ovvero la Banca centrale europea, prevede di alzare i tassi di interesse anche a maggio.

InformazioneOggi

Ormai non solo i prezzi degli immobili hanno raggiunto livelli allarmanti ma anche i tassi di interesse. Anche se le case in vendita non mancano, chi desidera acquistarne una si trova in difficoltĂ  a causa del mutuo. Scopriamo il perchĂŠ e quando scenderanno i tassi di interesse.

Mutuo casa e tassi di interesse: cattive notizie per i futuri acquirenti

Chiedere oggi un mutuo è molto difficile perché le banche chiedono, oltre allo stipendio, garanzie ancora più restrittive che pochi possono fornire. Insomma, il 2023 non è il momento ideale per chiedere un mutuo per l’acquisto di una casa. Considerando anche le spese di ‘mantenimento’ che bisogna sostenere a causa dell’aumento dei prezzi in generale.

La BCE a maggio ha deciso di alzare di nuovo i tassi di interesse sperando di arginare la crescita dell’inflazione. L’aumento dei tassi di interesse del mutuo sarà compreso tra lo 0,25 e lo 0,50 e rappresenta una stangata per tante famiglie.

Infatti, per i mutui a tasso fisso gli interessi sono compresi tra il 3,3% e il 3,8%; invece, per quelli a tasso variale superano giĂ  il 4%. A maggio la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente e si stima giĂ  che la situazione non migliorerĂ  a giugno perchĂŠ sono previsti ulteriori aumenti.

In molti si domandano se i tassi di interesse scenderanno e, soprattutto, quando. Ovviamente è difficile dare una risposta certa e le notizie, viste sul breve termine, non sono confortanti. Infatti, secondo le previsioni degli analisti sembra che l’inflazione continuerà a essere alta sia nella seconda metà del 2023 sia per tutto il 2024. Sono stime che dipendono dall’evoluzione dell’economia italiana.

Attualmente, quindi, chi vuole comprare casa dovrebbe optare per un mutuo ibrido. Questa opzione consiste in un mutuo a tasso variabile che può trasformarsi in fisso dopo un determinato numero di anni deciso al momento della sottoscrizione. In questo modo, ha non solo un risparmio immediato ma anche una tutela sui possibili rialzi futuri dei tassi di interesse.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago