Mutuo+casa%3A+quando+scenderanno+i+tassi+di+interesse%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/05/03/mutuo-casa-tassi-di-interesse/amp/
Finanza

Mutuo casa: quando scenderanno i tassi di interesse? La risposta non lascia dubbi

Published by

I tassi di interesse potrebbero salire ancora e questo rende difficile chiedere un mutuo per l’acquisto di una casa.

Continuano le cattive notizie per chi era pronto ad acquistare una casa perché la BCE, ovvero la Banca centrale europea, prevede di alzare i tassi di interesse anche a maggio.

InformazioneOggi

Ormai non solo i prezzi degli immobili hanno raggiunto livelli allarmanti ma anche i tassi di interesse. Anche se le case in vendita non mancano, chi desidera acquistarne una si trova in difficoltà a causa del mutuo. Scopriamo il perché e quando scenderanno i tassi di interesse.

Mutuo casa e tassi di interesse: cattive notizie per i futuri acquirenti

Chiedere oggi un mutuo è molto difficile perché le banche chiedono, oltre allo stipendio, garanzie ancora più restrittive che pochi possono fornire. Insomma, il 2023 non è il momento ideale per chiedere un mutuo per l’acquisto di una casa. Considerando anche le spese di ‘mantenimento’ che bisogna sostenere a causa dell’aumento dei prezzi in generale.

La BCE a maggio ha deciso di alzare di nuovo i tassi di interesse sperando di arginare la crescita dell’inflazione. L’aumento dei tassi di interesse del mutuo sarà compreso tra lo 0,25 e lo 0,50 e rappresenta una stangata per tante famiglie.

Infatti, per i mutui a tasso fisso gli interessi sono compresi tra il 3,3% e il 3,8%; invece, per quelli a tasso variale superano già il 4%. A maggio la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente e si stima già che la situazione non migliorerà a giugno perché sono previsti ulteriori aumenti.

In molti si domandano se i tassi di interesse scenderanno e, soprattutto, quando. Ovviamente è difficile dare una risposta certa e le notizie, viste sul breve termine, non sono confortanti. Infatti, secondo le previsioni degli analisti sembra che l’inflazione continuerà a essere alta sia nella seconda metà del 2023 sia per tutto il 2024. Sono stime che dipendono dall’evoluzione dell’economia italiana.

Attualmente, quindi, chi vuole comprare casa dovrebbe optare per un mutuo ibrido. Questa opzione consiste in un mutuo a tasso variabile che può trasformarsi in fisso dopo un determinato numero di anni deciso al momento della sottoscrizione. In questo modo, ha non solo un risparmio immediato ma anche una tutela sui possibili rialzi futuri dei tassi di interesse.

Published by

Recent Posts

Medicinali dannosi per gli anziani: sono 7 a cui fare massima attenzione

Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…

1 ora ago

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

4 ore ago

Quasi pronta a richiedere la pensione, ma rimandare di un anno ha cambiato tutto: ecco quanto ho guadagnato

Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…

9 ore ago

Maternità e dimissioni: pensavo di dover rinunciare alla NASpI, ma il CAF mi ha aperto gli occhi

Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…

11 ore ago

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…

12 ore ago