Lavoro+part-time+e+NASPI%3A+l%26%238217%3Bimporto+esatto+dell%26%238217%3Baccredito
informazioneoggi
/2023/04/27/naspi-e-contratti-part-time/amp/
Economia

Lavoro part-time e NASPI: l’importo esatto dell’accredito

Published by

I contratti di lavoro part-time incidono sul calcolo dell’indennità di disoccupazione NASPI, specialmente per la durata.

Il Nuovo Assegno Sociale per l’Impiego, infatti, è corrisposto in base al numero di settimane uguali alla metà di quelle contributive presenti negli ultimi quattro anni.

Part-time NASPI – InformazioneOggi

La suddetta regola vale per i rapporti di lavoro full time, mentre per i rapporti lavorativi part-time la NASPI ha una durata minore.

Contratti part-time e NASPI: minimali retributivi

Per i contratti di lavoro part-time orizzontali e verticali, sono valutate tutte le 52 settimane contributive, ma a una condizione.

Tale prevede che la retribuzione settimanale non debba essere inferiore ai minimali retributivi INPS.

Questa casistica prevede variazioni per il conteggio delle settimane.

Prima di tutto bisogna spiegare cos’è il minimale contributivo.

Il suddetto riguarda la retribuzione minima stimata per la base del calcolo dei contributi previdenziali corrisposti dal datore di lavoro.

Per l’anno 2023 il minimale della retribuzione giornaliera corrisponde a 53,95 euro.

In caso in cui il soggetto lavoratore possiede una  giornaliera minore alla suddetta soglia i contributi  a questa soglia i contributi dovuti sono calcolati prendendo in considerazione del minimo giornaliero. 

Per l’accreditamento delle 52 settimane contributive è importante che la retribuzione settimanale sia uguale o maggiore ai 227,18 euro. Tale valore corrisponde quindi al 40% del trattamento minimo di pensione che ogni anno può subire variazioni di valore.

Al di sotto del suddetto limite la settimana contributiva non è riconosciuta.

Questo comporta così ripercussioni sulla durata della NASPI per i lavoratori part-time che hanno una retribuzione non molto alta.

Quali sono i lavoratori esclusi ?

I soggetti che sono esclusi dal conteggio sono:

  • i lavoratori che svolgono mansioni domestiche;
  • gli operai agricoli;
  • gli apprendisti.

Sotto alla soglia minima della retribuzione settimanale, una settimana contributiva ha bisogno di maggiori giorni.

Facciamo un esempio, la settimana contributiva potrebbe corrispondere a 10 giorni lavorativi per un lavoro part-time.

In questa situazione le settimane contributive utili per accedere alla NASPI devono essere uguali a 13 nell’ultimo quadriennio e quindi occorrono maggiori settimane lavorativa per soddisfare il requisito.

Lo stesso discorso è valido per la durata della NASPI, pagata per la metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni. Per tale ragione si avrà una riduzione.

Per quanto riguarda l’importo della NASPI non vi è alcuna variazione.

L’indennità di disoccupazione è calcolata al 75% sulla retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali dell’ultimi quadriennio.

In caso di dubbi o perplessità è possibile rivolgersi presso gli istituti INPS più vicini, o in alternativa agli uffici di patronato che danno assistenza gratuita.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

17 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago