Andare+in+pensione+a+57+anni%3A+non+solo+per+i+precoci%2C+ma+anche+un%26%238217%3Baltra+categoria+di+lavoratori
informazioneoggi
/2023/04/27/andare-in-pensione-a-57-anni/amp/
Pensioni

Andare in pensione a 57 anni: non solo per i precoci, ma anche un’altra categoria di lavoratori

Published by

Andare in pensione a 57 anni non è un’opportunità riservata solo ai cosiddetti lavoratori precoci, ma anche ad un’altra categoria. Scopriamo quale.

Il pensionamento anticipato è riconosciuto in favore di determinate categorie di lavoratori che sono in possesso di specifici requisiti, anagrafici, contributivi e non solo.

Canva – Informazione oggi

In base alle regole attualmente in vigore è possibile andare in pensione a 57 anni di età evitando di dover attendere il pensionamento ordinario che è previsto a 67 anni, con 20 anni di versamenti contributivi.

Ma per alcune categorie di lavoratori è possibile ritirarsi dal lavoro in via anticipata. Questo è il caso di coloro che possono andare in pensione a 57 anni che appartengono alla categoria dei lavoratori precoci. Tuttavia, V questa fetta di lavoratori non è l’unica a poter uscire dal lavoro con dieci anni d’anticipo rispetto a quanto stabilito dalla riforma Fornero.

Andare in pensione a 57 anni: i lavoratori che possono permetterselo

I lavoratori che hanno la possibilità di andare in pensione a 57 anni appartengono a diverse categorie e devono rispondere a specifici requisiti anagrafici e contributivi.

Attualmente, in Italia, è possibile accedere ad uno scivolo pensionistico conosciuto con il nome di APE sociale per i precoci. Quest’opportunità è riconosciuta in favore di coloro che hanno iniziato a lavorare a 16 anni di età. Tuttavia, l’ape sociale non rappresenta un vero e proprio trattamento pensionistico bensì un’indennità a carico dello Stato riconosciuta in favore di lavoratori precoci che, al momento della richiesta di pensionamento anticipato, risultano:

  • disoccupati;
  • caregiver, da almeno sei mesi, di un parente di primo grado;
  • invalidi civili con una percentuale di almeno il 74%;
  • lavoratori addetti alle mansioni gravose, da almeno sei anni negli ultimi 7.

Hanno la possibilità di andare in pensione a 57 anni anche i lavoratori che hanno iniziato a lavorare a 15 anni, se sono donne e a 14 anni, sei uomini. Tuttavia, in questo caso, la disciplina dispone che non debbano esserci interruzioni contributive nell’arco della carriera. Per questa categoria di lavoratori il ritiro anticipato è possibile dopo tre mesi dalla maturazione del requisito. Il suddetto vincolo non è previsto per i lavoratori del comparto scuola e AFAM.

Infine, è possibile accedere al pensionamento anticipato per le lavoratrici private, che hanno un’invalidità pari ad almeno il 80% e hanno versato almeno 20 anni di contributi.

In questo caso, è possibile accedere alla pensione addirittura con un anno in anticipo, ovvero a 56 anni. Tuttavia, la finestra di decorrenza prevede una durata di 12 mesi per l’uscita vera e propria che, quindi, scatta a 57 anni, per le donne e a 62 anni, per gli uomini.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

9 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

23 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago