Andare in pensione a 57 anni non è un’opportunità riservata solo ai cosiddetti lavoratori precoci, ma anche ad un’altra categoria. Scopriamo quale.
Il pensionamento anticipato è riconosciuto in favore di determinate categorie di lavoratori che sono in possesso di specifici requisiti, anagrafici, contributivi e non solo.
In base alle regole attualmente in vigore è possibile andare in pensione a 57 anni di età evitando di dover attendere il pensionamento ordinario che è previsto a 67 anni, con 20 anni di versamenti contributivi.
Ma per alcune categorie di lavoratori è possibile ritirarsi dal lavoro in via anticipata. Questo è il caso di coloro che possono andare in pensione a 57 anni che appartengono alla categoria dei lavoratori precoci. Tuttavia, V questa fetta di lavoratori non è l’unica a poter uscire dal lavoro con dieci anni d’anticipo rispetto a quanto stabilito dalla riforma Fornero.
I lavoratori che hanno la possibilità di andare in pensione a 57 anni appartengono a diverse categorie e devono rispondere a specifici requisiti anagrafici e contributivi.
Attualmente, in Italia, è possibile accedere ad uno scivolo pensionistico conosciuto con il nome di APE sociale per i precoci. Quest’opportunità è riconosciuta in favore di coloro che hanno iniziato a lavorare a 16 anni di età. Tuttavia, l’ape sociale non rappresenta un vero e proprio trattamento pensionistico bensì un’indennità a carico dello Stato riconosciuta in favore di lavoratori precoci che, al momento della richiesta di pensionamento anticipato, risultano:
Hanno la possibilità di andare in pensione a 57 anni anche i lavoratori che hanno iniziato a lavorare a 15 anni, se sono donne e a 14 anni, sei uomini. Tuttavia, in questo caso, la disciplina dispone che non debbano esserci interruzioni contributive nell’arco della carriera. Per questa categoria di lavoratori il ritiro anticipato è possibile dopo tre mesi dalla maturazione del requisito. Il suddetto vincolo non è previsto per i lavoratori del comparto scuola e AFAM.
Infine, è possibile accedere al pensionamento anticipato per le lavoratrici private, che hanno un’invalidità pari ad almeno il 80% e hanno versato almeno 20 anni di contributi.
In questo caso, è possibile accedere alla pensione addirittura con un anno in anticipo, ovvero a 56 anni. Tuttavia, la finestra di decorrenza prevede una durata di 12 mesi per l’uscita vera e propria che, quindi, scatta a 57 anni, per le donne e a 62 anni, per gli uomini.
In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…
Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…
Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…
La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…
Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…