Il docente tutor e orientatore saranno la novità dell’anno scolastico 2023/2024, per incrementare l’efficienza nello svolgimento delle attività.
Quali funzioni dovranno essere svolte dal docente tutor e dall’orientatore?
Si tratta di insegnanti che avranno il compito di sostenere gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno delle scuole superiori, nel loro percorso di sviluppo scolastico e personale.
Vediamo, dunque, quali sono i vantaggi dell’introduzione di queste nuove figure professionali.
Nel dettaglio, il ruolo del docente tutor può essere riassunto in due azioni fondamentali:
Il docente orientatore, invece, sarà destinato all’orientamento degli studenti. Dovrà, quindi, indirizzarli verso le opzioni più consone alle loro aspirazioni, capacità e progetti di vita. A tal fine, dovrà considerare i vari percorsi scolastici e professionali e le diverse possibilità presenti sul territorio.
Ogni tutor ha diritto, per ciascun anno scolastico, ad una retribuzione compresa tra 2.850 e 4.750 euro lordi; i docenti orientatori, invece, percepiranno tra i 1.500 e i 2 mila euro.
Per assicurare il corretto espletamento di tutte le funzioni, ad ogni tutor dovrà essere assegnato un gruppo minimo di 30 studenti e fino ad un massimo di 50 studenti.
I docenti interessati a ricoprire tali ruoli, dovranno prendere parte ad un progetto formativo propedeutico, della durata di 20 ore.
Si viene considerati idonei se si possiedono le seguenti condizioni:
Il dirigente scolastico, infine, dovrà espletare la procedura selettiva per i volontari che vogliono diventare docenti tutor e orientatori.
Le singole scuole dovranno rendere noti i nominativi dei docenti scelti per la partecipazione ai percorsi formativi, attraverso la piattaforma “FUTURA PNRR“.
Le richieste andranno inviate dalle ore 15:00 del 17 aprile 2023 fino alle ore 15:00 del 2 maggio 2023, accedendo alla piattaforma, tramite il sito del Ministero dell’istruzione e del Merito o il sito https://pnrr.istruzione.it/. Si dovrà, poi, cliccare sulle icone “Gestione Progetti“, “Iniziative” e “Docenti tutor orientamento“.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…