Per risparmiare sui consumi energetici esistono diversi metodi. Eccone uno per dire definitivamente addio al ferro da stiro.
Stirare è una delle faccende domestiche meno amate dagli italiani e non solo, soprattutto durante la stagione estiva quando le temperature sono alte e maneggiare un ferro da stiro bollente, potrebbe essere considerato uno sport estremo.
Con il caro energia che flagella le famiglie italiane, il ferro da stiro è uno dei nemici principali. Dopotutto, sono davvero poche le persone che amano stirare. In compenso, solo davvero tante quelle che cercano metodi per risparmiare tempo e denaro (bolletta elettrica).
Ma per fortuna esistono diversi trucchi che permettono di utilizzare il ferro da stiro solo quando è strettamente necessario. Si tratta di consigli tramandati da madre in figlia che, ora più che mai, tornano utili per abbattere i costi in bolletta elettrica.
Scopriamo come dire addio al ferro da stiro, ma soprattutto come limitare l’utilizzo di un elettrodomestico tra i più energivori.
Per dire addio al ferro da stiro e utilizzarlo solo quando è strettamente necessario è necessario adottare alcuni semplici accorgimenti che possono far risparmiare tempo e denaro.
Il primo step da non sottovalutare riguarda il modo in cui stendiamo i capi durante la fase di asciugatura. I vestiti non vanno mai posizionati a cavallo del filo, perché lasciano un’impronta della piega e anche della molletta. L’ideale sarebbe optare per grucce che, oltre ad evitare le pieghe, favoriscono anche un’asciugatura più rapida.
In alternativa, è possibile accostare le magliette a filo, lasciandole penzolare con il collo verso il basso. In questo modo, il peso del tessuto bagnato eliminerà le pieghette da centrifuga.
Lo stesso discorso vale anche per i pantaloni che vanno sempre sbattuti prima di essere stesi e devono essere sempre posizionati con l’orlo verso il basso.
Per le camicie il discorso è un po’ più complicato, soprattutto per quelli in cotone che tendono a raggrinzirsi molto facilmente. In questo caso, è assolutamente fondamentale stendere il tessuto con le mani quando questo è ancora bagnato. L’operazione deve essere seguita su tutto il tessuto, facendo attenzione soprattutto alla zona posizionata tra i bottoni.
Questa tecnica per le camicie richiede comunque la fase di stiratura con ferro da stiro. Tuttavia, così facendo, è possibile risparmiare sul tempo e, dunque, anche sul consumo di corrente elettrica.
In ogni caso, se la camicia viene indossata nel periodo invernale, magari sotto ad un golfino, non è necessario stirarla.
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…