Pressione+Bassa%2C+credevi+fosse+meno+pericolosa%3F+Uno+studio+la+associa+invece+alla+Demenza
informazioneoggi
/2023/04/19/pressione-bassa-rischio-alzheimer-parkinson/amp/
Lifestyle

Pressione Bassa, credevi fosse meno pericolosa? Uno studio la associa invece alla Demenza

Published by

Avere la Pressione Bassa, secondo il pensiero comune, sarebbe meno pericoloso dell’Ipertensione. Uno studio ribalta tutto.

Chi soffre di Pressione Arteriosa bassa spesso “tira un sospiro di sollievo”, poiché questa condizione è associata ad un minor rischio di malattie cardiovascolari. Ma un recente studio avverte: c’è pericolo Alzheimer.

InformazioneOggi

Innanzitutto ricordiamo che i valori per definire uno stato di ipotensione sono l’avere continuativamente una pressione massima sui 90 mmHg e/o la minima sotto ai 60 mmHg. In linea generale la pressione bassa non dà disagi alle persone, anche se diverso è il caso di abbassamenti improvvisi, svenimenti o malesseri mai comparsi prima.

Uno studio recente, però, ha lanciato un nuovo “allarme”: anche chi soffre di pressione bassa può andare incontro a declino cognitivo, proprio a causa del minor afflusso del sangue al cervello. Andiamo però a capire bene come si è svolta la ricerca e quali sono le considerazioni finali degli esperti.

Pressione Bassa e rischio Alzheimer, la correlazione

Sappiamo che la Demenza, che si può manifestare in varie forme e gravità, è una condizione che colpisce sempre più persone, per svariate concause, e che purtroppo al momento è incurabile. O meglio, la Medicina offre solamente dei trattamenti che possono ritardare o lenire la sintomatologia.

Ecco che si stanno adottando approcci multidirezionali, in modo da avere un quadro più completo delle malattie neuro-degenerative. Un recente studio ha messo in luce un aspetto che finora non era stato considerato, ovvero la correlazione tra l’ipotensione e il maggior rischio di Alzheimer o malattie a carico delle funzioni del cervello, e forse anche il Parkinson.

Uno studio del 2017 che ha osservato per decenni la popolazione norvegese, ci dice per esempio che “Molta attenzione è stata prestata alla relazione tra pressione arteriosa e demenza perché la ricerca epidemiologica ha riportato prove contrastanti. I dati osservazionali hanno dimostrato che l’ipertensione di mezza età è un fattore di rischio per il declino cognitivo e la demenza più tardi nella vita, mentre ci sono prove che la bassa pressione sanguigna è predittiva in età avanzata.”

In pratica, avere una pressione bassa non “allunga la vita”, ma potrebbe essere un fattore di rischio soprattutto per le persone dai 50 anni in su. Un altro studio, infatti, “conferma” questa teoria, riportando i dati di osservazioni effettuate in soggetti più anziani.

Lesercizio, praticamente di qualsiasi forma, sembra essere efficace nel rallentare la progressione del declino cognitivo legato all’etàCiò solleva la possibilità che l’esercizio sia efficace grazie alla sua capacità di aumentare la pressione sanguigna e migliorare il flusso sanguigno al cervello“.

Se ne evince che una pressione arteriosa più alta, paradossalmente, possa preservare da forme di declino cognitivo, anche se associata ai rischi di insorgenza di altre malattie.

Su un concetto, però, sembra che tutti i ricercatori concordino: attualmente le terapie contro le varie forme di demenza offrono modesti benefici e all’orizzonte non vi sono terapie risolutive, dunque la prevenzione risulta essere ancora l’arma più efficace.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

15 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago