Assegno+INPS+di+635+euro+a+%26%238220%3Bchi+ne+fa+richiesta%26%238221%3B+ma+solo+in+questi+casi%2C+sono+in+molti+a+non+saperlo
informazioneoggi
/2023/04/09/assegno-di-vedovanza/amp/
Pensioni

Assegno INPS di 635 euro a “chi ne fa richiesta” ma solo in questi casi, sono in molti a non saperlo

Published by

Al coniuge superstite affetto da disabilità è riconosciuto su domanda il beneficio dell’assegno di vedovanza.

Per ottenerlo bisogna rientrare nei requisiti reddituali e pensionistici richiesti.

Assegno INPS – InformazioneOggi

L’assegno di vedovanza è applicato sulla pensione di reversibilità riconosciuta al coniuge superstite a seguito della domanda presentata.

Coniuge superstite e assegno di vedovanza quanto spetta

Il beneficio ammonta a circa 635 euro l’anno, l’importo mensile aggiuntivo sulla pensione è di 52,91 euro.

Bisogna però prestare attenzione alla situazione reddituale personale del coniuge superstite.

Per i redditi lordi da 0 a 27.899,67 euro l’importo dell’assegno ammonta a 52,91 euro ogni mese.

Per i redditi lordi da 27.899,68 euro fino a 31.296,62 euro l’ammontare dell’assegno diminuisce a 19,59 euro.

Inoltre, si ha la possibilità di percepire gli arretrati a partire dalla data di vedovanza, nel limite massimo dei cinque anni.

Assegno di vedovanza solo per alcune pensioni

L’assegno di vedovanza non è riconosciuto a tutte le categorie di pensione di reversibilità, infatti solo quelle da superstite da lavoro dipendente.

Ai fini del riconoscimento dell’assegno di vedovanza bisogna essere riconosciuto come invalido.

Il coniuge superstite come deve fare la domanda per ottenere l’assegno di vedovanza

La domanda del beneficio va inoltrata telematicamente sul sito INPS accedendo con le proprie credenziali oppure recandosi presso gli uffici di patronati.

I documenti da preparare sono:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • certificato telematico SS3 rilasciato dal medico di base;
  • recapito telefonico.

A seguito dell’invio bisogna attendere l’esito, che può essere positivo o negativo.

Nel primo caso saranno liquidati gli arretrati se richiesti in domanda e poi riconosciuti, nel secondo caso è possibile richiedere in ricorso. Questo sarà accettato solo se sussistono i requisiti richiesti dalla sentenza.

Sentenza 7668/96 cosa stabilisce

L’assegno di vedovanza è stato riconosciuto dalla Corta di Cassazione mediante la sentenza 7668/96, la quale stabilisce che ”l’assegno per il nucleo familiare è riconosciuto ai sensi dell’art. 2, comma 8 della L. 53/88, anche nell’ipotesi in cui il nucleo familiare sia formato da una sola persona, al coniuge superstite titolare di pensione per i superstiti e affetto da infermità o difetti fisici tali da determinare l’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a un proficuo lavoro”.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

9 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

20 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago