Superbonus%3A+i+crediti+convertiti+in+BTP%2C+una+soluzione+innovativa+da+non+lasciarsi+scappare
informazioneoggi
/2023/04/03/superbonus-crediti-convertiti-btp-banche-assicurazioni/amp/
Economia

Superbonus: i crediti convertiti in BTP, una soluzione innovativa da non lasciarsi scappare

Published by

I crediti del Superbonus potranno essere convertiti in BTP ma solo per le banche, le assicurazioni e gli altri istituti intermediari.

A deciderlo dovrebbe essere la legge di conversione del decreto legge numero 11 del 2023.

InformazioneOggi

La scadenza dei Buoni del Tesoro poliennali (BTP) dovrà essere di 10 anni a partire dal 2028. Entro il limite del 10% dei crediti di imposta compensati. Lo scopo della misura così innovativa è evitare che le banche e le assicurazioni esauriscano la propria capienza fiscale.

Crediti del Superbonus: arriva la conversione in BTP per le banche

Cosa significa l’espressione “nel limite del 10%”? In pratica, si ammette per le banche e gli altri istituti intermediari lo sforamento del limite di capienza fiscale. In questo modo non si dovrebbero perdere le rate dei crediti.

Come riferisce il quotidiano Il Sole 24 Ore, la possibilità di trasformare i crediti in BTP è solo «in relazione agli interventi effettuati sino all’anno di spesa 2022». Inoltre, è importante che la banca o qualsiasi altro intermediario «abbia esaurito la propria capienza fiscale nello stesso anno».

Però, la possibilità di convertire i crediti del Superbonus in BTP non sarà immediata. Infatti, come detto in precedenza, il primo loro utilizza partirà dal 2028, precisamente il 1° gennaio.

Leggi anche “Sanatoria Superbonus e nuove uscite di sicurezza: le novità da conoscere per il 110%

Ricordiamo che il 30 marzo alle ore 18 la legge di conversione del DL 11/2023 ha ottenuto il voto di fiducia da parte della Camera. Ora, il testo è passato al Senato per il via libero definitivo che dovrebbe arrivare il prossimo 17 aprile 2023. Quindi, entro 60 giorni dalla pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 16 febbraio 2023.

Infine, il decreto legge 11 del 2023 è il cosiddetto decreto Blocca cessioni la cui ufficialità porterebbe anche altre misure, come la proroga della scadenza delle villette e unifamiliari al 30 settembre 2023.

Published by

Recent Posts

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

5 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

17 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago