BTP+e+CCTeu%3A+nuova+asta+di+Titoli+di+Stato+a+medio-lungo+termine%2C+corri+a+prenotare%21
informazioneoggi
/2023/03/28/btp-e-ccteu-asta-titoli-stato-medio-lungo-termine/amp/
Finanza

BTP e CCTeu: nuova asta di Titoli di Stato a medio-lungo termine, corri a prenotare!

Published by

Con l’asta di BTP e CCTeu titoli di Stato a medio e lungo termine si concludono i collocamenti del mese di marzo. Ecco le date ufficiali.

Il mese di marzo per gli investitori è stato pieno di novità ma anche ricco di incertezze.

InformazioneOggi

Infatti, il mercato finanziario del terzo mese del 2023 si è aperto il 6 marzo (termine: l’8 per i retail e il 9 per gli istituzionali) con il collocamento del BTP Italia 14 marzo 2028. Poi si è concluso con le incertezze portate dalla crisi delle banche dopo il crollo della Silicon Valley Bank e di Credit Suisse.

Al centro, i collocamenti di BOT, BTP Short Term e Btp€i. Ora è di nuovo il turno dei titoli di Stato a medio-lungo termine. Ecco cosa sapere per investire al meglio il denaro.

Ecco come si svolgerà l’asta di collocamento dei BTP e CCTeu il 30 marzo

In particolare, il comunicato stampa numero 48 del 27 marzo 2023 del ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto l’emissione dei titoli di Stato. Nel comunicato sono pubblicate le date utili e da non perdere delle operazioni di sottoscrizione e le modalità del collocamento.

Essendo titoli a medio e lungo termine, il meccanismo che si utilizzerà è l’asta marginale. Possono partecipare gli operatori Specialisti in Titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti che operano per conto terzi o in proprio. Solo i primi potranno partecipare all’asta supplementare.

Ciascun operatore può formulare fino a cinque richieste che devono contenere ognuna il prezzo offerto ma di importo diverso. Il prezzo della offerta non può essere inferiore a 500mila euro di capitale nominale.

In seguito, le domande di partecipazione dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria. Il prezzo di aggiudicazione dei titoli sarà reso noto con un comunicato stampa pubblicato successivamente.

Calendario delle operazioni di sottoscrizione dei titoli

Nel comunicato, come detto è indicato il calendario per le operazioni di sottoscrizione dei titoli BTP e CCTeu:

  • 29 marzo: termine ultimo per prenotare i titoli da parte del pubblico;
  • 30 marzo: entro le 11 presentazione delle domande in asta;
  • 31 marzo: entro le 15:30 presentazione delle domande asta supplementare;
  • 3 aprile: regolamento delle sottoscrizioni.

Caratteristiche dei titoli di Stato

Nello specifico, i titoli di Stato medio lungo termine sono quattro: BTP 5 anni e 10 anni e due CCTeu 7 anni ma con vita residua diversa.

Riguardo ai BTP 5 anni riassumiamo le seguenti caratteristiche:

  • codice ISIN: IT0005521981;
  • tranche: sesta;
  • data emissione: 30/11/2022;
  • data scadenza: 01/04/2028;
  • cedola annuale: 3,40%
  • data pagamento cedola: 01/10/2023.

Invece, quello con scadenza 10 anni ha il seguente codice ISIN IT0005518128 e queste caratteristiche:

  • codice ISIN: IT0005518128;
  • tranche: nona;
  • data emissione: 01/11/2022;
  • data scadenza: 01/05/2033;
  • cedola annuale: 4,40%
  • data pagamento cedola: 01/05/2023.

Proseguiamo con i due CCTeu, ovvero Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor 6 mesi.

Il primo CCTeu ha il codice ISIN IT0005491250 e vita residua 7 anni:

  • tranche: dodicesima;
  • data emissione: 15/10/2021;
  • data scadenza: 15/10/2030;
  • tasso annualizzato: 2,762%;
  • spread: 0,75%;
  • tasso cedolare semestrale: 1,396%;
  • data pagamento cedola: 15/04/2023.

Infine, i secondi CCTeu codice ISIN IT0005451361 e vita residua 6 anni:

  • tranche: diciassettesima;
  • data emissione: 15/04/2021;
  • data scadenza: 15/04/2029;
  • tasso annualizzato: 2,662%;
  • spread: 0,65%;
  • tasso cedolare semestrale: 1,346%;
  • data pagamento cedola: 15/04/2023.
Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

6 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

17 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago