La NASPI non spetta quando si danno le dimissioni volontarie, ma esiste un solo caso in cui è possibile usufruirne.
Il beneficio dell’indennità NASPI è rivolto a tutti i lavoratori dipendente che involontariamente hanno perso il lavoro.
Il lavoratore può decidere di non continuare un rapporto di lavoro di lavoro in corso e quindi decide di dimettersi. Tale situazione non consente però di fare richiesta dell’indennità NASPI.
Esiste una casistica in particolare che consente di usufruire del beneficio NASPI a seguito delle dimissioni volontarie.
Tale opportunità è rivolta alle lavoratrici madri che hanno difficoltà a conciliare il figlio appena nato e gli impegni lavorativi.
La madre lavoratrice che ha un neonato inferiore a dodici mesi può procedere alle dimissioni volontari e beneficiare anche della NASPI.
Prima di tutto occorre inoltrare la richiesta di dimissioni volontarie attraverso la modalità telematica.
I documenti da preparare sono:
La madre lavoratrice, quindi, deve recarsi presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di competenza per procedere all’invio delle suddette. È possibile, anche, evitare di recarsi personalmente lì basta cercare i contatti sul sito dell’ ITL competente.
È necessario, indicare nella motivazione delle dimissioni telematiche la presenza di un figlio di mesi inferiori a 12.
L’ITL rilascerà il modulo del recesso di lavoro dov’è indicato il riepilogo delle dimissioni.
Con il suddetto documento è possibile finalmente inoltrare la richiesta di indennità NASPI.
La richiesta deve essere fatta esclusivamente sul sito dell’ Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, accedendo con le proprie credenziali. La suddetta operazione può essere effettuata anche dagli istituti di patronato che offrono assistenza gratuita.
È importantissimo allegare alla domanda NASPI anche il modulo di recesso del rapporto di lavoro rilasciato dall’ITL.
Ovviamente, poi, bisogna attendere i tempi di elaborazione della domanda NASPI.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…