Estratto+conto+contributivo%3A+come+richiederlo+all%26%238217%3BINPS+per+verificare+l%26%238217%3Besattezza+dei+contributi+versati
informazioneoggi
/2023/03/27/estratto-conto-contributivo-inps/amp/
Pensioni

Estratto conto contributivo: come richiederlo all’INPS per verificare l’esattezza dei contributi versati

Published by

L’estratto conto contributivo è il documento che dimostra tutti i contributi versati all’INPS a beneficio del lavoratore.

Riassume i versamenti da lavoro, figurativi e da riscatto, a seconda della gestione nella quale il lavoratore risulta iscritto.

Estratto conto contributivo – InformazioneOggi

I lavoratori attraverso la consultazione dell’estratto contributivo possono consultare la regolarità dei contributi versati. Questi possono essere corrisposti sia in modo autonomo che dal proprio datore di lavoro.

Estratto conto contributivo come scaricarlo

Per visualizzare il proprio estratto conto contributivo occorre collegarsi sul sito INPS con le proprie credenziali. In alternativa è possibile recarsi presso gli uffici di patronato che rilasceranno l’estratto gratuitamente.

Dopo aver effettuato l’accesso sul sito bisogna digitare sulla barra degli strumenti “fascicolo previdenziale” e cliccare. Nella schermata appaiono i dati anagrafici e sul lato sinistro cliccando su “posizione assicurativa” è possibile scaricare l’estratto conto contributivo.

Nel documento vengono riportati i periodi da lavoro dipendente sia privato che pubblico, e sia come autonomo.

Cosa elenca l’estratto

L’estratto conto previdenziale indica i dati anagrafici del lavoratore e i versamenti previdenziali suddivisi in:

  • periodo di riferimento;
  • classificazione di contributi, derivante da lavoro dipendente, artigiano, commerciante, servizio militare ecc.;
  • contributi validi precisati in giorni, settimane o mesi, sia per il calcolo della pensione che per il raggiungimento del diritto;
  • retribuzione o reddito;
  • riferimenti del datore di lavoro;
  • ipotetiche note riportate alla fine dell’estratto.

Mancanza di periodi lavorativi

Se vengono riscontrare irregolarità come la mancanza di contributi è possibile segnalare il tutto all’INPS.

Nel suddetto caso, è possibile apportare una modifica all’estratto contributivo, allegando alla segnalazione:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • tessera sanitaria;
  • buste paga riferite ai periodi mancanti in estratto;
  • CU per gli anni assenti.

Il sistema INPS rilascia per ogni periodo inserito ricevute con i relativi protocolli.

Per consultare le verifiche apportate all’estratto è necessario effettuare una consultazione contributiva periodica. Questo perché purtroppo l’INPS non avvisa tramite comunicazione l’esito.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

9 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

23 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago