Pensione+anticipata+a+60+anni%3A+le+possibilit%C3%A0+sono+varie+ma+i+requisiti+di+accesso+restrittivi
informazioneoggi
/2023/03/24/pensione-anticipata-donne-60-anni-requisiti/amp/
Pensioni

Pensione anticipata a 60 anni: le possibilità sono varie ma i requisiti di accesso restrittivi

Published by

Quali sono le opportunità riservate alle lavoratrici che intendono andare in pensione a 60 anni? A volte tale condizione può non bastare.

Attualmente, è possibile accedere alla pensione di vecchiaia con 67 anni di età e 20 anni di contribuzione.

Pensione – InformazioneOggi.it

Chi intende smettere di lavorare prima della maturazione di tali requisiti ha, però, a disposizione una serie di strumenti. Per il 2023, ad esempio, la Legge di Bilancio ha prorogato Opzione Donna e l’APE Sociale. I beneficiari, così, possono usufruire del pensionamento anche con 60 o 63 anni di età.

Ma la normativa prevede degli specifici presupposti. Scopriamo quali sono.

Pensione a 60 anni con Opzione Donna: non è possibile per tutte

Una Lettrice ha inviato il seguente quesito:

Buongiorno, ho 60 anni e 33 anni di contribuzione. Sono, inoltre, a casa dal lavoro dal 2013. C’è un modo per andare in pensione prima dei 67 anni, anche versando i contributi per arrivare a 35 anni? Ho letto della isopensione e vorrei chiarimenti. Grazie.

Cerchiamo di fare chiarezza su alcuni dei principali strumenti di flessibilità in uscita ipotizzabili per la nostra Lettrice. In base a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2023, rimangono confermati, fino al prossimo 31 dicembre, Opzione Donna e Ape Sociale.

Le contribuenti possono andare in pensione tramite Opzione Donna con 60 anni di età e 35 anni di contribuzione, se appartengono a determinate categorie protette. Nello specifico:

  • caregivers, da almeno 6 mesi, del coniuge o di un parente di primo grado convivente affetto da handicap grave;
  • invalide almeno al 74%;
  • licenziate o dipendenti di imprese in crisi.

Lo status di disoccupata della nostra Lettrice consentirebbe l’accesso alla misura, ma mancherebbero altri 2 anni al raggiungimento dei 35 anni di contribuzione richiesti. Tale requisito potrebbe essere maturato attraverso i versamenti volontari, come suggerisce la stessa Lettrice?

Non perdere il seguente approfondimento: “In pensione a 60 anni nel 2023: la platea è ristretta ma potresti esserci tu“.

Opzione Donna e contributi volontari e da riscatto

In linea generale, la Legge di Bilancio 2023 consente il raggiungimento dei 35 anni di anzianità contributiva per Opzione Donna anche attraverso i contributi volontari (tranne che per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS). Nel caso della Lettrice, tuttavia, questa strada non è percorribile.

Tale strumento di uscita anticipata, infatti, è utilizzabile solo da coloro che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2022. Se la Lettrice provvedesse al versamento della contribuzione volontaria anche da subito, non rispetterebbe comunque tale condizione.

Il discorso è, invece, differente per i contributi da riscatto. Essi, infatti, si considerano nel tempo in cui sarebbero dovuti essere versati. Per esempio, se si provvede al riscatto della laurea, per il periodo dal 1989 al 1993, quei contributi verranno valutati come versati proprio in tale periodo, anche se pagati nel 2023. In questo modo, si potrà raggiungere il presupposto entro il 31 dicembre 2022.

La Lettrice, dunque, deve controllare se ci sono vuoti contributivi che possono essere colmati tramite il riscatto. Solo questi versamenti, infatti, potranno essere contati ai fini della maturazione dei 35 anni di anzianità previdenziale richiesta da Opzione Donna.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “In pensione prima dei 60 anni, c’è chi può e con una doppia opzione“.

APE Sociale e Isopensione: le condizioni di accesso

Analizziamo, poi, la possibilità di accedere alla pensione anticipata tramite l’APE Sociale. Tale strumento è rivolto a coloro che possiedono 63 anni di età e 30 anni di contribuzione, da maturare entro il 31 dicembre 2023.

Pur essendo disoccupata (e, dunque, rientrante in una delle categorie di beneficiari), la Lettrice ha attualmente 60 anni e, dunque, non riuscirebbe a compierne 63 entro il prossimo 31 dicembre. Di conseguenza, anche l’APE Sociale è da escludere.

Infine, anche l’ipotesi dell’isopensione (o assegno di esodo) è, purtroppo, da scartare. Si tratta di una misura introdotta dalla Legge Fornero, con la quale si può smettere di lavorare fino a 7 anni prima. È necessario, però, possedere i seguenti requisiti:

  • essere dipendente (pubblico o privato) a tempo indeterminato;
  • trovarsi a non più di 7 anni dal raggiungimento dell’anzianità anagrafica e contributiva per la pensione di vecchiaia o anticipata;
  • lavorare presso un’azienda con più di 15 dipendenti.

La nostra Lettrice, purtroppo, non si trova in tali condizioni. Cosa può fare? Non potendo usufruire delle modalità di accesso alla pensione anticipata attualmente vigenti, deve attendere i 67 anni per la pensione di vecchiaia.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

1 ora ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

4 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

5 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

6 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

7 ore ago

Sono interessato al congedo per cure, posso chiederlo anche per terapie in strutture private?

Il congedo per cure è un'agevolazione molto vantaggiosa. A chi è destinata e quali sono…

8 ore ago