Crollo+banche%3A+succeder%C3%A0+anche+in+Italia%3F+La+risposta+degli+esperti+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2023/03/23/crollo-banche-cosa-succede-italia/amp/
Economia

Crollo banche: succederà anche in Italia? La risposta degli esperti non lascia dubbi

Published by

In molti sono preoccupati dal crollo delle banche di queste settimane: gli esperti cercano di tranquillizzare investitori e risparmiatori.

Gli investitori sono in fermento perché hanno paura che ciò che è accaduto alla Silicon Valley Bank e alla Credit Suisse possa succedere anche in Europa e in Italia.

InformazioneOggi

Temono il cosiddetto effetto a catena. L’attesa crea incertezza finanziaria in un periodo non semplice per l’economia per l’inflazione e il rialzo dei tassi decisi dalle banche centrali. Gli analisti comunque sono fiduciosi sulla forza del sistema bancario italiano ed europeo e rassicurano gli investitori e i risparmiatori.

Crollo banche: “Italia è al sicuro” dicono gli esperti

Tra l’altro anche Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze, e Ignazio Vischio, governatore di Banca d’Italia, hanno ripetuto che le banche italiane non sono a rischio. Anche se ciò che è accaduto in queste ultime settimane ha messo a dura a prova il sistema finanziario. Infatti, tranne il crollo della Borsa il primo giorno dopo la crisi, la situazione è tornata alla normalità.

Anzi, il ministro Giorgetti, in un comunicato del 20 marzo, ha reso noto che è in contatto continuo con le autorità di regolazione. Inoltre, avrebbe dichiarato: «Soprattutto per il sistema bancario italiano siamo tranquilli…Riteniamo che le ripercussioni per il sistema bancario italiano siano sostanzialmente insignificanti». Il governatore Vischio è dello stesso avviso. Infatti, sottolineando che l’Europa ha tutti gli strumenti per fronteggiare l’eventuale crisi, avrebbe affermato che le banche non segnalano problemi di liquidità.

Inoltre, una ricerca di Bloomberg Intelligence rende noto che le prime 25 banche europee hanno un capitale in eccedenza dal valore di 55 miliardi di euro. Di questo, 38 miliardi di euro sono in possesso dei grandi istituti bancari come Intesa Sanpaolo, Unicredit, ING, Nordea, UBS e Credit Agricole.

Anche Deutsche Bank, in un rapporto pubblicato a febbraio, ha reso noto che le banche europee sono migliorate “in termini di liquidità, qualità degli attivi e reddittività” rispetto a dieci anni fa. In più, non dimentichiamoci della stretta vigilanza della Banca centrale europea (BCE).

Resta l’allerta in Europa

Nonostante la rassicurazione della stabilità delle banche italiane sono gli effetti collaterali a preoccupare. Infatti, il clima instabile può creare nervosismo nei confronti del debito pubblico nazionale. In questo momento di crisi finanziaria quello italiano è considerato più debole rispetto, per esempio, a quello tedesco. Di conseguenza, gli investitori non hanno più fiducia nel Paese anche a causa dei tassi che la BCE continua ad alzare influenzando il costo del denaro.

Per Christine Lagarde le banche europee sono ben controllate, se riescono a garantire la liquidità, ma «Stiamo già assistendo a un inasprimento delle condizioni finanziarie» avrebbe affermato. Comunque, per gli analisti Equita il maggior rischio è l’aumento dei prestiti bancari, canale principale di trasmissione dell’economia: potrebbe diventare difficile concedere.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago