Cartelle+esattoriali+e+compensazione+con+crediti+Superbonus%2C+non+sempre+tutto+%C3%A8+possibile
informazioneoggi
/2023/03/21/cartelle-esattoriali-compensazione-crediti-superbonus/amp/
Economia

Cartelle esattoriali e compensazione con crediti Superbonus, non sempre tutto è possibile

Published by

Le cartelle esattoriali sono atti di pagamento utilizzati dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per recuperare un credito erariale.

Seguono regole ben precise disciplinate dalla legge e hanno delle scadenze, ovvero un termine di prescrizione a seconda del loro contenuto.

InformazioneOggi

In breve, la cartella contiene l’avviso di pagamento, l’eventuale mora e il versamento di quanto dovuto dal contribuente all’Agenzia di Riscossione e ad altri Enti. Attualmente il governo sta lavorando alla riforma fiscale, molto attesa sia dai contribuenti sia dai professionisti. Tra le novità, ci sarebbe proprio l’addio alle cartelle esattoriali sostituendole con una procedura di recupero del credito più veloce ed efficace. Infatti, l’obiettivo della riforma è semplificare i rapporti tra Agenzia delle Entrate e cittadini.

Cartelle esattoriali e compensazioni con crediti derivanti dal Superbonus? Ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate

In molti si chiedono se è possibile compensare le cartelle esattoriali dell’Agenzia Riscossione con i crediti derivanti dal Superbonus. L’Agenzia delle Entrate con la circolare numero 24/2020 chiarisce che la detrazione dall’imposta lorda è efficace ai fini di quella IRPEF (reddito persone) e di quella IRES (reddito società).

Ciò significa che non si può compensare direttamente un debito a ruolo con i bonus edilizi. Però, è possibile per il contribuente utilizzare il credito derivante dal Superbonus per compensare le cartelle esattoriali, purché la dichiarazione dei redditi sia a credito. In questo caso, infatti, la dichiarazione sarà utilizzata come detrazione fiscale e, come prevede il Superbonus, divisa in quattro rate annuali di pari importo.

Però, l’importo del credito deve rientrare nel limite di detrazione fiscale. Questo perché, qualora una parte della compensazione non rientrasse nella quota annuale, non potrà essere richiesta o rimborsata subito, ma rimandata. Infatti, un contribuente che non riesce a usufruire delle detrazioni spettanti per uno o più anni li potrà richiedere successivamente nel Modello 730 indicando il numero della rata corrispondente.

Un altro modo per pagare le cartelle esattoriali relative alle imposte IRPEF, IRES o IVA è inserendo le somme a ruolo, anche parziale, in compensazione nel modello F24 Accise.

Published by

Recent Posts

Hai un figlio over 30? Ecco come continuare a risparmiare sulle tasse (è tutto legale)

Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…

37 minuti ago

Spunta il nuovo ISEE con il criterio per rendere i bonus più equi e accessibili a tutti

La prossima Legge di Bilancio contemplerà una modifica al sistema di calcolo dell'ISEE? I bonus…

2 ore ago

Il cappotto termico serve a mantenere il calore in casa? Ecco come funziona veramente

Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…

3 ore ago

Ho misurato per 30 giorni: ecco quanto risparmi davvero con la friggitrice ad aria

Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…

4 ore ago

Ottime notizie per tutti i contribuenti: stipendi e pensioni più alti grazie al nuovo taglio dell’IRPEF

Il Governo è al lavoro per una nuova modifica al regime dell'IRPEF. Dal prossimo anno…

6 ore ago

Se sapessi cosa c’è davvero nella spugna non la useresti più: ma così tornerà come nuova

Scopri perché questo oggetto quotidiano nasconde insidie invisibili e come rimediare facilmente. Ogni giorno, milioni…

7 ore ago