Comodato+d%E2%80%99uso+gratuito%3A+un+incredibile+espediente+per+non+pagare+l%E2%80%99affitto
informazioneoggi
/2023/03/19/comodato-uso-gratuito-come-non-pagare-affitto/amp/
Economia

Comodato d’uso gratuito: un incredibile espediente per non pagare l’affitto

Published by

Il comodato d’uso permette di acquisire il diritto di godimento su una casa, in maniera gratuita. Chi può stipularlo?

Uno dei contratti più utilizzati nell’ambito della regolamentazione degli immobili è il comodato d’uso gratuito.

InformazioneOggi.it

Consiste in un accordo per mezzo del quale il proprietario (cd. comodante) mette a disposizione di un parente o di un conoscente (cd. comodatario) un immobile o un bene mobile, senza ricevere, in cambio un compenso.

L’esempio più frequente è quello dei genitori che cedono un loro appartamento in comodato d’uso ai figli. In tal modo, infatti, non saranno tenuti al pagamento del canone di affitto. Analizziamo, dunque, la disciplina di tale istituto e scopriamone tutti i vantaggi.

Comodato d’uso: quali sono i benefici?

L’art. 1803 del Codice Civile stabilisce che il comodato è, di norma, gratuito; al massimo, il comodante può chiedere una somma simbolica e, in ogni caso, minore del prezzo di mercato.

La legge non prevede la necessità di registrare il contratto. È, tuttavia, opportuno stilarlo in forma scritta e comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, entro 20 giorni dalla stipula. In tal caso, le parti sono tenute al pagamento dell’imposta di registro di 200 euro.

È bene sottolineare, inoltre, che il contratto può essere temporaneo o a tempo indeterminato. Nella prima ipotesi, il comodatario ha l’obbligo di restituire il bene al termine della durata stabilita. In alternativa, si può rinnovare, pagando nuovamente l’imposta di registro.

Il comodato a tempo indeterminato, invece, è detto “precario”, perché il comodante può chiedere la restituzione del bene in qualsiasi momento, senza la necessità di preavviso. In tal caso, però, l’imposta di registro va pagata una sola volta.

Leggi anche il seguente articolo: “Comodato d’uso casa familiare: il modo per risparmiare le tasse, la verità che pochi conoscono“.

I vantaggi sul pagamento dell’IMU

Un Lettore ci ha inviato il seguente quesito:

Buongiorno, mio zio sta per fare un comodato d’uso gratuito tra me e i miei 2 fratelli (siamo 3 nipoti). È legale tale operazione? A noi non interessa lo sconto sull’IMU, ma solo essere in regola per vivere in quella casa, visto che non paghiamo l’affitto. Grazie.”

Poiché il nostro Lettore ha accennato alle agevolazioni relative all’IMU, chiariamo, innanzitutto, un aspetto importante. Il contratto di comodato d’uso è molto diffuso proprio perché consente di ottenere uno sconto sull’Imposta Municipale Unica.

L’obbligo di pagamento grava sul comodante, ossia il proprietario dell’immobile. Il comodatario, infatti, è titolare solo di un diritto di godimento (e non di proprietà) e, dunque, non ha l’onere di versare l’IMU. Deve, invece, pagare la TARI, la tassa sui rifiuti.

Per approfondire il tema, consulta anche il seguente articolo: “Comodato d’uso gratuito su unico immobile di proprietà: si paga l’IMU? La risposta che non ti aspetti“.

Le agevolazioni economiche legate al comodato d’uso sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2019. Nel dettaglio, la normativa prevede che al proprietario spetta un taglio del 50% sull’IMU, se sussistono le seguenti condizioni:

  • l’immobile non è di lusso, cioè non appartiene alle categorie catastali A1, A8, A9;
  • il comodatario è un parente in linea diretta entro il primo grado (ad esempio, genitori e figli);
  • l’immobile in oggetto è abitazione principale del comodatario;
  • il comodante risiede nel Comune in cui si trova l’immobile in comodato;
  • in contratto è stato stilato in forma scritta e registrato all’Agenzia delle Entrate.

Si può stipulare un contratto di comodato d’uso con i nipoti?

Per rispondere al dubbio sollevato dal nostro Lettore, sottolineiamo che è assolutamente lecito, alla luce di quanto finora affermato, concedere a titolo gratuito il godimento di un bene immobile ad un parente. Per essere in regola (e, dunque, spostare la residenza presso la casa oggetto di comodato), tuttavia, bisogna redigere per iscritto il contratto e registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate.

È, quindi, sufficiente tale semplice operazione per poter vivere tranquillamente all’interno dell’abitazione, pur non pagando l’affitto.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

41 minuti ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

12 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

1 giorno ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago