Pensione+settore+scolastico%3A+tutto+quello+che+devi+sapere+per+uscire+prima+dal+lavoro
informazioneoggi
/2023/03/15/settore-scolastico-pensione/amp/
Pensioni

Pensione settore scolastico: tutto quello che devi sapere per uscire prima dal lavoro

Published by

Il settore scolastico ha delle regole diverse rispetto agli altri settori pubblici, in particolare sulle date di accesso alla pensione.

Come viene calcolata la pensione un dipendente scolastico?

Pensione settore scolastico – InformazioneOggi

Per il la previdenza pubblica obbligatoria il sistema previdenziale è applicato ai soggetti assicurati dopo il 31 dicembre 1995, si parla dunque di sistema contributivo puro. Per i lavoratori che perfezionano alla data del 1°gennaio 1996 meno di 18 anni di contributi è applicata la pro quota.

Come funzione la pensione nel settore scolastico?

I dipendenti pubblici del personale scolastico accedono alla pensione con decorrenza 01/09/2023 sulla base del sistema contributivo, se soddisfano o seguenti requisiti :

  • Maturazione al 31/12/2023 i 41 anni e 10 mesi di contribuzione se si tratta di donne, mente, 42 anni e 10 mesi se sono uomini, e invio di dimissioni a domanda;
  • Compimento dei 67 anni di etĂ  e almeno 20 anni di contributi al 31/12/2023 (pensione di vecchiaia);
  • Perfezionamento entro il 31/08/2023 dei 67 anni di etĂ  e 20 anni di contributi, comunicando alla scuola entro il 28 febbraio, (pensione d’ufficio);
  • Compimento al 31/12/2021 del requisito di “quota 100”, oppure di “quota 102” al 31/12/2022 (grazie alla cristallizzazione del diritto pensionistico);
  • Al 31/12/2022 le donne hanno maturato i 58 anni di etĂ  e 35 anni di contributi, requisiti necessari per l’Opzione donna;
  • Maturazione al 31/08/2023 dei 65 anni di etĂ  e i 41 anni e 10 mesi per le donne oppure 42 anni e 10 mesi per gli uomini;

E per i docenti dell’infanzia cosa succede?

In caso di docenti della scuola dell’infanzia possono interrompere il servizio per pensione di vecchiaia:

  • D’ufficio se maturano entro i 31/08/2023 i 66 anni e 7 mesi di etĂ  e almeno 30 anni di contributi;
  • A domanda se entro la data del 31/12/2023 maturano 66 anni e 7 mesi d’etĂ  con una contribuzione di almeno 30 anni

Si tratta di una categoria esclusa dell’adeguamento alla speranza di vita dei 5 mesi.

Sistema contributivo puro per la pensione del settore scolastico

Nel settore scolastico ci sono soggetti prossimi alla pensione che hanno contributi maturati prima dell’anno 1996, e quindi rientrano nel sistema del calcolo misto. Il loro primo contributo puro è stato predisposto dopo il 01/01/1996.

Possono andare in pensione con sistema di calcolo contributivo puro.

Su questo sistema la pensione è calcolata sulla base dei contributi versati su tutto il periodo lavorativo. Questo è possibile visto che non rientrano del sistema di calcolo misto.

I requisiti richiesti sono:

  • Pensione di vecchiaia, con 67 anni di etĂ  e minimo 20 anni di contributi, solo se la somma della pensione è 1,5 volte l’assegno sociale, quindi al disopra dei 754,27 euro mensili (503,27eurox1,5)
  • Pensione anticipata, etĂ  anagrafica pari a 64 e 20 anno di contributi, solo se l’importo della pensione risulta pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale, quindi non deve superare 1.409,15 euro mensili(503,27 x 2,8)

In caso di mancanza di questa condizioni i dipendenti del comparto scuola non possono andare in pensione.

C’è un’altra possibilità per andare in pensione

La legge 335/95 ha voluto dare una terza ipotesi, quella della pensione finale. Se i limiti stabiliti non sono raggiunti entro i 71 anni di età può essere riconosciuta la pensione di vecchiaia con solamente 5 anni di contribuzione, indipendentemente della somma dovuta.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

3 ore ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

NovitĂ  per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

5 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

8 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

11 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

11 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

14 ore ago