Bonus+sociale+nuovo+limite+ISEE+2023+e+residenza+%26%238216%3Bfittizia%26%238217%3B
informazioneoggi
/2023/03/15/bonus-sociale-nuovo-limite-isee-2023/amp/
Economia

Bonus sociale nuovo limite ISEE 2023 e residenza ‘fittizia’

Published by

Il bonus sociale ha come obiettivo di diminuire i costi sostenuti per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica.

Tale misura è destinata ai nuclei familiari che si trovano a vivere una condizione di disagio economico o fisico.

Bonus sociale-InformazioneOggi

Un nostro lettore ha posto il seguente quesito: “Buonasera, volevo cortesemente chiedere se posso usufruire del bonus sociale luce e gas avendo poco più di 3.000 euro di ISEE, sono titolare di legge 104 con invalidità civile al 100% con totale e permanente inabilità al lavoro avendo la residenza fittizia in comune.

Fino a circa un anno fa nell’ abitazione ci stava ancora mia madre (morta poco dopo) e mio padre che da quel giorno vive in una casa di riposo. In poche parole se intesto le bollette a mio nome pur avendo la residenza da un’altra parte (fittizia) posso usufruire del bonus sociale? Grazie.”

Bonus sociale e novità per l’anno 2023

Per beneficiare del bonus sociale per la fornitura elettrica e del gas, per l’anno 2023 è previsto un limite ISEE pari a 15.000 euro, così stabilito dalla Legge 29 dicembre 2022 n. 197.

La distribuzione diretta elettrica, gas e idrica deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE.

La tariffa deve essere per l’utilizzo domestico, cioè deve servire i locali finalizzati ad abitazione con carattere familiare o, per l’accesso al bonus sociale idrico, per l’utilizzo domestico residente.

La distribuzione del servizio deve essere attiva o sospesa temporaneamente a causa di morosità.

È possibile beneficiare del bonus sociale anche quando, uno dei soggetti facente parte del nucleo familiare ISEE, sia intestatario di una fornitura centralizzata (condominiale) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.

Bisogna presentare la domanda per il bonus sociale?

Dal 1° gennaio 2021 i soggetti/ nuclei familiari che presentano ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e si trovano in situazioni di disagio economico hanno diritto al bonus. Si tratta di un sistema di tipo automatico che riconosce le agevolazioni a coloro che ne hanno diritto.

È essenziale e sufficiente, quindi, presentare ogni anno la DSU e ottenere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), oppure essere titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Come funziona?

Dopo la presentazione della DSU l’INPS invia al Sistema Informativo Integrato (SII) i dati della stessa e verifica che non vi siano componenti del nucleo familiare ISEE che già usufruiscono di un bonus sociale/elettrico/gas/idrico per lo stesso anno di appartenenza della DSU.

L’ammontare del bonus sociale elettrico è in funzione ai componenti che fanno parte dell’ISEE.

Il valore del bonus sociale gas deriva dalle persone presenti nel nucleo familiare ISEE, dalla classe d’uso associata alla fornitura e dal territorio climatico in cui si trova. Tale beneficio è riconosciuto solo per l’utilizzo di:

  • acqua calda sanitaria;
  • cottura cibi;
  • per riscaldamento

Il bonus sociale acqua permette la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua annuali per ogni componente del nucleo familiare.

Bonus sociale in caso di residenza fittizia

La residenza fittizia è quella stabilita in un luogo dove il soggetto possiede la disponibilità ma non vi trascorre la sua vita. Si tratta di un comportamento del tutto illecito che ne comporta il sorgere di un reato.

La Corte di Cassazione, n. 15651/2014, ha sottolineato che una residenza in un luogo diverso da quello della propria dimora abituale scaturisce un reato di falso ideologico in atto pubblico.

Ai soggetti che dichiarano la residenza fittizia possono essere revocati i benefici di natura fiscale o assistenziale ricavati dalla dichiarazione del falso.

È bene chiarire che il bonus si basa sulla residenza di tutti i componenti che fanno parte del nucleo familiare. La residenza fittizia è un rischio visto che si basa su una notizia del tutto falsa e dà luogo a gravi rischi.

Se il nostro lettore possiede i requisiti ISEE necessari per beneficiare del bonus  può tranquillamente accedervi, ma in caso di residenza fittizia come già ribadito può essere soggetto a sanzioni.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 ora ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

14 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago