Pensione+marzo+2023%3A+anomalia+nel+cedolino+arriva+il+chiarimento+dall%26%238217%3BINPS
informazioneoggi
/2023/03/10/pensione-marzo-2023-anomalia-cedolino/amp/
Pensioni

Pensione marzo 2023: anomalia nel cedolino arriva il chiarimento dall’INPS

Published by

Chiarimenti da parte dell’INPS sulla anomalia apparsa nel cedolino della pensione di marzo 2023. Ecco a cosa è dovuto.

La pensione è un trattamento economico che lo Stato o altri istituti di previdenza eroga al lavoratore dopo la cessazione dell’attività lavorativa.

InformazioneOggi

Per ottenerla ci sono delle condizioni e dei requisiti da rispettare. Tra questi fondamentali sono l’età anagrafica e i contributi maturati. Nel tempo la normativa ha subito cambiamenti. Dopo anni di attesa, è probabile che nel 2024 ci sarà una radicale riforma delle pensioni. Anche se, una recente risposta di Pasquale Tridico, presidente dell’INPS, nella trasmissione “Porta a Porta”, spiazza tutti i lavoratori.

Pensione di marzo 2023: INPS chiarisce l’anomalia sul cedolino

Dopo il termine dell’attività lavorativa l’ex lavoratore riceverà il cedolino della pensione. Si tratta di un documento che è possibile consultare anche online per verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS. Il pensionato può vedere il proprio cedolino dal sito dell’INPS digitando nella barra di ricerca www.inps.it. Il successivo percorso da seguire è: pensione e previdenza > strumenti > cedolino della pensione.

Alcuni pensionati hanno riscontrato nel cedolino di marzo 2023 una anomalia. Di conseguenza, l’INPS ha pubblicato una nota con i chiarimenti.

L’anomalia, però, riguarda solo le pensioni erogate da gestioni private e quindi interessa solo quei pensionati che a marzo 2023 hanno ricevuto il pagamento di un importo aggiunto. Si tratta della voce “conguaglio arretrati” riportano nella seconda riga del cedolino.

Come si nota, l’ammontare netto della trattenuta Irpef applicata, e riportata nel cedolino stesso, risulta più alto e non pari come dovrebbe essere in base al calcolo. L’importo è la sottrazione delle detrazioni riconosciute al pensionato dall’Irpef lorda dovuta.

L’INPS comunica e chiarisce che non si tratta di un errore di calcolo, perché questo è stato correttamente eseguito, ma piuttosto della esposizione dei dati.

In pratica, nella voce “trattenute Irpef” è compreso anche l’importo delle ritenute fiscali calcolate sul “conguaglio arretrati” che però nel cedolino, però, non hanno ancora una voce autonoma.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago