Pensione+marzo+2023%3A+anomalia+nel+cedolino+arriva+il+chiarimento+dall%26%238217%3BINPS
informazioneoggi
/2023/03/10/pensione-marzo-2023-anomalia-cedolino/amp/
Pensioni

Pensione marzo 2023: anomalia nel cedolino arriva il chiarimento dall’INPS

Published by

Chiarimenti da parte dell’INPS sulla anomalia apparsa nel cedolino della pensione di marzo 2023. Ecco a cosa è dovuto.

La pensione è un trattamento economico che lo Stato o altri istituti di previdenza eroga al lavoratore dopo la cessazione dell’attività lavorativa.

InformazioneOggi

Per ottenerla ci sono delle condizioni e dei requisiti da rispettare. Tra questi fondamentali sono l’età anagrafica e i contributi maturati. Nel tempo la normativa ha subito cambiamenti. Dopo anni di attesa, è probabile che nel 2024 ci sarà una radicale riforma delle pensioni. Anche se, una recente risposta di Pasquale Tridico, presidente dell’INPS, nella trasmissione “Porta a Porta”, spiazza tutti i lavoratori.

Pensione di marzo 2023: INPS chiarisce l’anomalia sul cedolino

Dopo il termine dell’attività lavorativa l’ex lavoratore riceverà il cedolino della pensione. Si tratta di un documento che è possibile consultare anche online per verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS. Il pensionato può vedere il proprio cedolino dal sito dell’INPS digitando nella barra di ricerca www.inps.it. Il successivo percorso da seguire è: pensione e previdenza > strumenti > cedolino della pensione.

Alcuni pensionati hanno riscontrato nel cedolino di marzo 2023 una anomalia. Di conseguenza, l’INPS ha pubblicato una nota con i chiarimenti.

L’anomalia, però, riguarda solo le pensioni erogate da gestioni private e quindi interessa solo quei pensionati che a marzo 2023 hanno ricevuto il pagamento di un importo aggiunto. Si tratta della voce “conguaglio arretrati” riportano nella seconda riga del cedolino.

Come si nota, l’ammontare netto della trattenuta Irpef applicata, e riportata nel cedolino stesso, risulta più alto e non pari come dovrebbe essere in base al calcolo. L’importo è la sottrazione delle detrazioni riconosciute al pensionato dall’Irpef lorda dovuta.

L’INPS comunica e chiarisce che non si tratta di un errore di calcolo, perché questo è stato correttamente eseguito, ma piuttosto della esposizione dei dati.

In pratica, nella voce “trattenute Irpef” è compreso anche l’importo delle ritenute fiscali calcolate sul “conguaglio arretrati” che però nel cedolino, però, non hanno ancora una voce autonoma.

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

10 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

22 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago