Invalidit%C3%A0+al+100%25+senza+accompagnamento%3A+cosa+fare+per+ottenere+l%26%238217%3Bassegno+di+527+euro+al+mese
informazioneoggi
/2023/03/05/invalidita-accompagnamento/amp/
Pensioni

Invalidità al 100% senza accompagnamento: cosa fare per ottenere l’assegno di 527 euro al mese

Published by

L’indennità di accompagnamento è erogata in favore ai soggetti mutilati o invalidi totali secondo quanto stabilisce la legge 11 febbraio 1980, n. 18.

Tali soggetti devono trovarsi in condizione di impossibilità alla deambulazione senza l’ausilio permanente di un accompagnatore o, non siano in grado al compimento degli atti quotidiani della vita, necessitando di assistenza continua.

Invalidità – InformazioneOggi

La domanda di riconoscimento del beneficio economico deve essere inoltrata, esclusivamente, telematicamente.

Domanda di indennità di accompagnamento: i documenti

I documenti da presentare sono:

  • documento di riconoscimento e codice fiscale;
  • numero di cellulare;
  • codice fiscale del coniuge;
  • certificato medico.

Dopo l’invio della domanda il richiedente è chiamato a visita presso la Commissione Medico Legale di competenza INPS. Successivamente, il verbale sarà spedito mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale eroga il beneficio economico senza limiti reddituali o d’età ai cittadini italiani o legalmente residenti in Italia.

Per quanto tempo viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento può avere anche una durata breve, come nel caso dei soggetti che sono affetti da malattie oncologiche. In questo caso l’accompagnamento viene erogato per il periodo della chemioterapia o radioterapia, e il soggetto ha il bisogno di assistenza continua oppure è impossibilitato a deambulare da solo.

Le persone in età avanzata possono fare richiesta di indennità di accompagnamento. Tali soggetti si trovano in condizioni di assistenza continua oppure alla mancanza di deambulazione in modo autonomo a causa del danneggiamento intellettivo e/o fisico.

Ci sono anche altre patologie al di fuori di queste appena citate che danno possibilità all’accesso all’indennità di accompagnamento.

Dopo l’inoltro della domanda di accompagnamento, a seguito della visita, i soggetti possono essere riconosciuti invalidi al 100% ma senza diritto all’ accompagnamento.

La Commissione Medica Legale, riconosce l’indennità di accompagnamento solo se c’è la condizione di bisogno di assistenza continua.

Cosa fare in caso di negazione del beneficio?

In caso di negazione del beneficio, la casistica più comune è quella di mancanza di documentazione sufficiente. Bisogna preparare una documentazione sanitaria valida che attesti il vero bisogno e l’impedimento quotidiano. Un’altra motivazione che non concede il beneficio è che nel certificato non è stato spuntato la necessità di assistenza continua e la richiesta di accompagnamento.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 ora ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

12 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

1 giorno ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

3 giorni ago