Il+Fisco+sbaglia+e+paga%3A+20+mila+euro+di+risarcimento+dall%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2023/03/01/agenzia-delle-entrate-ha-sbagliato-maxi-risarcimento-a-imprenditore/amp/
News

Il Fisco sbaglia e paga: 20 mila euro di risarcimento dall’Agenzia delle Entrate

Published by

Ispettori “sbadati”, l’Agenzia delle Entrate ha sbagliato e adesso per fortuna arriva il risarcimento. La sentenza della Cassazione.

E insieme all’Agenzia delle entrate dovranno rispondere in solido proprio i due funzionari che hanno effettuato l’ispezione in un’azienda.

InformazioneOggi

Per fortuna, anche se dopo una lunga battaglia, il titolare di un’attività di vendita auto è riuscito ad ottenere giustizia. Ma il risarcimento per il “danno non patrimoniale” forse non paga ciò che ha dovuto passare il povero imprenditore.

Un titolare di una Concessionaria Auto si è visto arrivare alcuni ispettori dell’Agenzia delle Entrate, che dovevano fare dei controlli. Tutto regolare, perché ciò è previsto dalla Legge. Il titolare dell’azienda era probabilmente solo “scocciato” dal dover mostrare i documenti contabili, ma credeva di essere in regola.

Invece, e non devono essere stati dei bei momenti, l’imprenditore è stato accusato di “frode”. Più nello specifico, gli sono state contestate alcune procedure, ovvero “acquisti di vetture usate – in parte come operazioni inesistenti – in parte come intracomunitarie in regime di margine“, cioè qualcosa come una maxi evasione Iva e dunque conseguenze a livello penale.

Iniziati i procedimenti a carico dell’imprenditore, fortunatamente dopo altri accertamenti fiscali viene fuori la verità. I due ispettori avevano sbagliato.

Cassazione, 20 mila euro di risarcimento perché l’Agenzia delle Entrate ha sbagliato

Durante un lungo periodo di accertamenti e sedute in Tribunale, non deve essere stato facile per l’imprenditore difendersi dalle accuse. Sappiamo che in casi come questo sopraggiungono stress mentale, stanchezza, e perdite a livello economico in quanto l’attività commerciale risente ovviamente di casistiche come queste.

Dopo una lunga battaglia, arriva la sentenza della Cassazione, che si oppone al rifiuto dell’Agenzia delle Entrate di risarcire il soggetto, caduto “in disgrazia” per un errore.

Infatti “la pubblica amministrazione, anche quando agisce nel campo della pura discrezionalità, deve rispettare il principio primario del neminem laedere ex articolo 2043: il giudice ordinario può dunque accertare se la condotta dolosa o colposa dell’ente ha determinato la violazione di un diritto soggettivo.”

In sintesi, anche se l’azione degli Ispettori è legale e conforme alle procedure, in caso di errore – e soprattutto di lesione di diritti – deve pagare i danni. Una volta tanto, dunque, è il cittadino che ha avuto la meglio.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago