Il+carattere+del+gatto+pu%C3%B2+somigliare+a+quello+dell%26%238217%3Buomo%2C+lo+studio+che+rileva+particolari+comuni
informazioneoggi
/2023/02/28/carattere-gatto-somigliare-umano/amp/
Lifestyle

Il carattere del gatto può somigliare a quello dell’uomo, lo studio che rileva particolari comuni

Published by

Ci si potrebbe chiedere se il carattere del gatto, in qualche modo, può dipendere da quello del suo amico umano: ecco cosa c’è da sapere in merito

Chi ha un micio domestico potrebbe aver notato che questo tende a replicare il carattere del proprio amico umano, ma è così oppure è soltanto una suggestione? Ecco cosa c’è da sapere in merito e lo studio a riguardo.

Informazione Oggi

Solitamente si parla maggiormente di cani quando ci si riferisce alle somiglianze caratteriali tra questi e gli umani. Ma in realtà non è proprio così e la risposta arriva sa una nuova ricerca.

I ricercatori hanno reso noto che i mici domestici potrebbero riflettere la personalità dell’umano con cui vivono. Questo accadrebbe in ogni caso, quindi non soltanto in positivo, ed inoltre potrebbe influenzare anche la salute del felino.

Ma qual è il filo che lega il carattere dell’umano al comportamento del micio ed anche alla salute? A porre l’attenzione su tale questione è stata una ricerca resa nota su Plos One. Per la ricerca sono stati presi in esame ben tremila persone che hanno un micio.

Lo studio è stato condotto dall’università di Lincon e da quella di Nottingham Trent. Questi hanno cercato di analizzare le relazioni tra il carattere degli umani, il comportamento e lo stato di salute del felino domestico.

È venuto fuori che la personalità dell’umano potrebbe influenzare quella del felino. Per fare un paragone, anche se preso con le dovute differenze, si potrebbe pensare alla relazione che vi è tra genitori e figli.

Il carattere del gatto è influenzato da quello dell’umano: ecco cosa c’è da sapere

I gatti, com’è noto, potrebbero adottare alcuni comportamenti abbastanza singolari come mordere il suo amico umano, ma perché lo fa? Ecco cosa c’è da sapere in merito e a cosa fare attenzione.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, per la ricerca citata, gli studiosi hanno effettuato dei quesiti relativi al comportamento e alla salute dei mici. Il risultato ottenuto indicherebbe una possibile correlazione tra il carattere del micio e quello dell’umano.

Proprio come avviene tra i genitori ed i figli. Infatti, ricerche passate avevano portato alla luce che genitori ‘più nervosi’, in media, avevano figli con uno stato di benessere più basso.

La ricerca dunque ha portato alla luce il fatto che vi potrebbe essere un rapporto anche per quanto concerne i mici. Nello specifico, più sono nervosi gli umani e meno il benessere dell’animale sarà alto.

Insomma, dalla ricerca è venuto fuori che i gli umani che avevano un punteggio maggiormente alto per quanto concerne lo stress o il nervosismo, e altro, avevano una probabilità maggiore che i mici avessero un comportamento più aggressivo ed ansioso.

Questi, inoltre, potevano risultare essere più paurosi ed avere patologie collegate allo stress. Vi era anche la possibilità per il gatto di ingrassare.

Se invece l’umano è tranquillo e positivo?

Viceversa, dallo studio è anche emerso che se l’amico umano del micio è tranquillo e positivo il felino risulterà essere meno stressato ed aggressivo.

La ricercatrice Finka, in merito alla ricerca, ha spiegato che gli umani identificano l’animale domestico come membro del nucleo familiare. Di conseguenza, il legame che si instaura risulta essere molto forte. Quindi, vi è la possibilità che il gatto o il cane domestico possa essere influenzato da come si interagisce.

Chiaramente, come spesso accade, vi è la necessità di effettuare maggiori studi a riguardo per capire se si tratta semplicemente del caso oppure se effettivamente il comportamento del micio può essere influenzato dal carattere dell’umano.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

4 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

15 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago