Concorso+Guardia+di+Finanza%3A+bando+per+1230+posti+per+allievi+marescialli%2C+come+partecipare
informazioneoggi
/2023/02/27/concorso-guardia-di-finanza-per-1230-posti/amp/
Lavoro

Concorso Guardia di Finanza: bando per 1230 posti per allievi marescialli, come partecipare

Published by

Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al 95° corso per la Scuola Ispettori e sovrintendenti Guardia di Finanza per il 2023/2024.

A rendere nota la selezione è un avviso pubblicato sul sito della Guardia di Finanza. I posti sono 1.230, di cui 1.135 destinati al contingente ordinario civile e 95 destinati al contingente di mare.

InformazioneOggi

Quest’ultimo, suddiviso nelle specializzazioni: nocchiere abilitato al comando (NAC), nocchiere (NCH) e tecnico di macchine (TDM) e tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta (TSC). Ecco in breve quali sono i requisiti e le modalità per accedere al concorso. Però prima di proseguire ricordiamo che l’11 marzo scade la domanda per il Concorso carabinieri per 816 posti.

Concorso per l’ammissione di 1.230 allievi marescialli Guardia di Finanza: requisiti

Per partecipare al concorso per l’ammissione al 93° corso presso la Scuola Ispettori e soprintendenti della Guardia di Finanza è necessario suddividere gli aspiranti in due categorie.

Infatti, possono iscriversi al concorso sia i cittadini italiani sia il personale già inserito nel Corpo della Guardia di Finanza. Partiamo da quest’ultima che include gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri e, poi, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata purché abbiamo completato almeno 18 mesi di servizio.

I requisiti che devono possedere sono in sintesi i seguenti:

  • età anagrafica non superiore ai 35 anni di età;
  • non aver ricevuto note di demerito durante il servizio, né dichiarazioni di inidoneità;
  • non siano stati sottoposti a procedimenti disciplinari.

Invece, i requisiti che devono avere i candidati destinati al contingente ordinario, ovvero i civili, li riassumiamo nel seguente modo:

  • età anagrafica compresa tra i 17 e i 26 anni. Se minorenni devono presentare la dichiarazione al consenso dei genitori o di tutori;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari;
  • se hanno prestato servizio civile come obiettori di coscienza, devono dichiarare la rinuncia allo status.

Infine, tutti gli aspiranti al concorso devono possedere un diploma di scuola superiore di secondo grado (diploma di maturità) oppure dichiarare che lo conseguiranno nell’anno 2022/2023.

Domanda per partecipare al concorso

In seguito, gli aspiranti devono presentare, entro le ore 12 del 23 marzo 2023, una domanda di iscrizione al concorso. Per accedere e registrarsi alla piattaforma telematica sono necessarie le credenziali di accesso SPID e CIE e il possesso di una casella di posta elettronica certificata PEC. Nello specifico, la domanda è disponibile cliccando sul link seguente: https://concorsi.gdf.gov.it/Account/LoginIdentitaDigitale.

Prove d’esame per l’accesso al corso

Poi, per poter accedere al corso per allievi marescialli i candidati devono superare le seguenti prove:

  • scritta di preselezione;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamento dell’idoneità psicofisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • prova orale;
  • eventuale prova facoltativa della conoscenza di una lingua straniera;
  • valutazione dei titoli.

Infine, la Redazione di Informazione Oggi consiglia di consultare il bando integrale disponibile sul sito della Guardia di Finanza nella sezione dedicata ai concorsi. Nella stessa pagina sono pubblicate anche tutte le altre informazioni inerenti alla selezione come: il link per la domanda online, gli argomenti relativi alle prove d’esame, gli avvisi vari inerenti al concorso.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

19 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago