Detrazione+fiscale+spese+mediche%3A+sono+2+le+possibilit%C3%A0+poco+conosciute+per+i+disabili+con+legge+104
informazioneoggi
/2023/02/25/benefici-disabili/amp/
Economia

Detrazione fiscale spese mediche: sono 2 le possibilità poco conosciute per i disabili con legge 104

Published by

I soggetti disabili possono avere dei benefici sia per le detrazioni fiscali per l’intero importo delle spese sostenute sia per l’Iva agevolata al 4% anziché del 22% per acquisto di determinate categorie di prodotti.

Le spese sostenute nell’anno antecedente alla presentazione della dichiarazione dei redditi per essere detratte, bisogna conservare la tracciabilità del pagamento.

InformazioneOggi

La Legge di bilancio 2020 ha stabilito che la detrazione del 19% delle spese sanitarie è possibile solo se il pagamento è avvenuto tramite versamento bancario o postale o con altri sistemi di tracciabilità. Le spese sanitarie affrontate per i familiari a carico fiscalmente sono detraibili. Bisogna chiarire che un familiare con un reddito totale pari o minore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili. Per i figli di età non superiore a 24 anni il limite previsto è di 4.000 euro.

Le uscite sostenute possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi per un importo superiore ai 129,11 euro. Questo vuol dire che la detrazione che spetta è del 19% della differenza tra la somma totale della spesa sostenuta e la franchigia di 129,11 euro.

Le spese che consentono la detrazione IRPEF del 19% sono quelle riferite a trapianti di organi, cure termali, prestazioni chirurgiche ecc.

Un nostro lettore ci pone la seguente domanda:” Mia moglie di 76 anni beneficia di legge 104 per gravi problemi di mobilità (soffre di m. Di Parkinson) vorrei sapere se ha diritto alla detrazione delle prestazioni fisiatriche e in quale misura e se ha diritto a un sollevatore attivo grazie

Quali sono i benefici per i disabili ?

Le uscite affrontate da persone affette da disabilità sono riconosciute completamente alla detrazione del 19%, a esclusione della franchigia di 129,11 euro. Tali spese sono quelle per il trasporto del soggetto disabile, acquisti di arti artificiali, eccetera.

Sono totalmente deducibili dal reddito complessivo della persona affetta da disabilità le spese mediche generali e quelle di “assistenza specifica”. Quest’ultime comprendono:

  • Fisioterapia, kinesiterapia, laser terapia, quindi assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • Prestazioni dedicate all’assistenza diretta della persona da personale con qualifica professionale di assistenza base od operatore tecnico assistenziale;
  • Prestazioni rese da personale qualificato incaricato ad attività di animazione e terapia occupazionale.

Il contribuente, per dedurre, deve avere la certificazione del corrispettivo rilasciata dal professionista sanitario che ha effettuato l’attività con annessa descrizione dell’assistenza sanitaria.

Le spese sostenute per le attività di fisioterapia e riabilitazione sono deducibili. Tali devono essere prescritte da un medico che certifichi il bisogno per la cura della persona affetta da disabilità. Le attività devono essere esercitate presso centri specializzati da medici o da personale sanitario con tanto di specializzazione.

Sono detraibili del 19% sull’importo totale della spesa sostenuta le apparecchiature mediche che fanno parte della categoria dei mezzi fondamentali:

  • all’accompagnamento;
  • alla locomozione;
  • alla deambulazione
  • all’innalzamento delle persone disabili

Chi sono i disabili?

Sono definiti disabili sia coloro che hanno l’attestazione dalla Commissione medica sancita dall’art. 4 della legge n. 104/1992, sia soggetti riconosciuti da altre Commissioni mediche pubbliche che sono delegati al riconoscimento dell’invalidità civile, di guerra, eccetera. Inoltre, vi è la possibilità di autocertificare la detenzione della documentazione che certifichi il riconoscimento dell’esistenza della situazione di disabilità.

Per il riconoscimento della detrazione IRPEF bisogna custodire il documento fiscale (ricevuta, fattura, quietanza), che successivamente potrebbe essere dimostrato all’Agenzia delle entrate.

Come funziona l’Iva agevolata per i disabili?

Tra i benefici dei disabili rientra l’IVA agevolata del 4% per l’acquisto di strumenti essenziali alla deambulazione, all’accompagnamento e al sollevamento.

La servoscala e similari consentono alle persone che hanno una riduzione totale o parziale della capacità motoria all’attraversamento delle barriere architettoniche. L’acquisto per questi mezzi prevede l’IVA agevolata al 4%.

Ai fini dell’applicazione dell’IVA al 4%, durante l’acquisto bisogna consegnare al venditore il verbale attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. Nel verbale è incisa la sussistenza dei requisiti sanitari per la richiesta delle agevolazioni fiscali. In caso di mancanza della dicitura bisogna dimostrare mediante un certificato rilasciato dal medico di base in cui si certifichi la richiesta del vantaggio fiscale.

Published by

Recent Posts

Pensione a 62 anni e nessuna penalizzazione se rispetti questa soglia ISEE: lo stratagemma per superare la Legge Fornero

Dal prossimo anno, l'ISEE potrebbe diventare determinante per l'accesso alla pensione. Cosa cambia per i…

1 ora ago

In questa Regione i prezzi delle case sono più bassi della media nazionale: spendi meno senza rinunciare a servizi e comfort delle metropoli

In base agli ultimi dati sul mercato immobiliare italiano, c'è una Regione in cui comprare…

3 ore ago

Carta di credito, l’errore che fai ogni giorno e che espone i tuoi dati alle frodi

Un gesto banale dopo il pagamento con carta può metterti a rischio senza che tu…

4 ore ago

Quasi 1.000 euro per le famiglie: ecco le misure che soddisfano i bisogni di chi è in difficoltà

Le famiglie possono richiedere due benefici, uno da 500 euro all'anno e uno da 40…

6 ore ago

Così riduci i consumi energetici: ti basta usarlo una volta a settimana

Un piccolo gesto può ridurre i costi in bolletta e migliorare l’igiene domestica. Nelle famiglie…

7 ore ago

«Accredito Bonus Acqua», ma era una truffa: così mia madre ha rischiato di perdere tutto

Bonus acqua, luce, gas, tra veri e presunti tale diventa difficile orientarsi: come riconoscere le…

10 ore ago