Stop+alla+pensione+di+invalidit%C3%A0+civile+dopo+i+65+anni+di+et%C3%A0
informazioneoggi
/2023/02/24/stop-alla-pensione-di-invalidita-civile-dopo-i-65-anni-di-eta/amp/
Pensioni

Stop alla pensione di invalidità civile dopo i 65 anni di età

Published by

Dopo i 65 anni di età la pensione d’invalidità si ferma, ecco quanto stabilito dalla sentenza di Cassazione.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.3011/2023 ha affermato che la pensione d’invalidità civile non può essere identificata dopo i 65 anni di età.

InformazioneOggi

Precisamente la Corte di Cassazione ha dichiarato «la pensione d’inabilità nonché l’assegno di invalidità civile non possono essere riconosciuti a favore di soggetti il cui stato di invalidità si sia perfezionato con decorrenza successiva al compimento dei sessantacinque anni, come si evince dal complessivo sistema normativo, che, per gli ultra sessantacinquenni, prevede l’alternativo beneficio della pensione sociale».

Caso di riconoscimento di invalidità civile dopo i 65 anni

Una casistica in discussione era quella di una donna, la quale aveva richiesto il riconoscimento dell’invalidità civile per sé stessa. Il tribunale ha respinto tale riconoscimento, ma in seduta di appello le è stata riconosciuta l’accertamento del requisito addirittura dal mese di gennaio del 2015. La signora, durante il ricorso giudiziario, ha intanto raggiunto i 65 anni di età, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha imposto il ricorso in Cassazione.

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso da parte dell’INPS, basandosi sul decreto legislativo n. 509/1988.

Costa stabilisce la normativa per chi ha 65 anni?

L’articolo 8 del decreto chiarisce che «la pensione di inabilità e la pensione non reversibile di cui all’articolo 1 della legge 26 maggio 1970, n. 381, e successive modificazioni, sono concesse, rispettivamente, ai mutilati ed invalidi civili e ai sordomuti di età compresa fra il diciottesimo e il sessantacinquesimo anno, fermo restando i requisiti e le condizioni previste dalla legislazione vigente. Tale decreto prevede l’accesso all’assegno sociale.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago