Tagli+al+Reddito+di+cittadinanza%3A+%26%238216%3Bandr%C3%B2+sotto+ai+ponti%26%238217%3B%2C+la+verit%C3%A0+su+cosa+succeder%C3%A0+dal+primo+settembre
informazioneoggi
/2023/02/22/tagli-al-reddito-di-cittadinanza-andro-sotto-ai-ponti-la-verita-su-cosa-succedera-dal-primo-settembre/amp/
Economia

Tagli al Reddito di cittadinanza: ‘andrò sotto ai ponti’, la verità su cosa succederà dal primo settembre

Published by

A partire dal mese di settembre 2023 saranno esclusi circa 846 mila i percettori del reddito di cittadinanza.

Ci sono però dei requisiti che fanno in modo da mantenerne il beneficio.

InformazioneOggi

Un nostro lettore ci pone il seguente quesito: “Salve, vi scrivo perché sono un percettore di reddito di cittadinanza, ho 51 anni e sono invalido al 55%, ho il collocamento mirato. Ho la prescrizione della cannabis terapeutica perché soffro di una malattia rara, per la quale c’è un d.l. per renderla altamente invalidante. Con questo profilo non so né io né il C.P.I. che lavoro potrei fare. Andrò sotto i ponti?”

Cosa succederà ai percettori di RDC?

I soggetti che si trovano in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 59 anni saranno considerati occupabili e obbligati a seguire 8 mesi di corsi di formazione.

I beneficiari che si trovano in una fascia di età tra i 45 e 49 anni circa la metà si troveranno senza Reddito di Cittadinanza.

La maggior parte dei percettori del Reddito di Cittadinanza si trovano nel Sud Italia e sono coloro più soggetti al taglio del beneficio così come previsto dalla riforma Meloni.

I soggetti che perderanno il RDC sono i “Neet”, cioè coloro che non hanno lavoro e non lo cercano, rientrano coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e 29 anni. I giovani disoccupati che si ritrovano con un livello di istruzione un po’ più alta rispetto ai coetanei perderanno l’RDC. Si parla delle persone “occupabili” che riceveranno un sussidio per i primi otto mesi di quest’anno, quindi, fino ad agosto compreso.

Chi non perderà il beneficio del Reddito di cittadinanza?

Sono escluse al taglio del beneficio del RDC le donne incinte e i soggetti che hanno meno di 18 anni o più di 59. Inoltre, anche coloro e che nel nucleo familiare hanno almeno un minore, un disabile o un ultrasessantenne.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

3 ore ago

Come ottenere il Bonus Libri Scolastici 2025-26: la guida definitiva per non perdere la scadenza (Regione per Regione)

Bonus libri scolastici 2025-26: requisiti e scadenze Regione per Regione, guida aggiornata. Il Bonus Libri…

4 ore ago

Bonus INPS da 850 euro per pagare una badante: scopri subito come richiederlo

Si possono ottenere 850 euro in più al mese dall'INPS per assumere una badante, grazie…

5 ore ago

Hai sbagliato a compilare la dichiarazione dei redditi? Con il Modello integrativo eviti problemi con il Fisco

Gli errori commessi nella compilazione del Modello 730 possono essere corretti tramite una semplice procedura,…

7 ore ago

Rottamazione-quater, pagamento mancato il 5 agosto: cosa rischi davvero

Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…

14 ore ago

Patente ritirata per una svista banale: ecco cosa avrei dovuto controllare prima di partire

Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…

17 ore ago