Il tasso di interesse dei mutui è salito così tanto da preoccupare i proprietari di case ma anche coloro che desiderano comprarne una.
Molti sono a conoscenza che in Italia i prezzi delle case a metro quadro variano da regione a regione.
Di solito sono le regioni del Sud che hanno i prezzi più conveniente e occasioni per comprare case a prezzo stracciato o quasi. Tra i comuni più cari per l’acquisto di una casa c’è Milano e buona parte della sua area metropolitana. A renderlo noto è l’Osservatorio immobiliare che ha segnalato che i prezzi delle case sono i più alti d’Italia: il costo medio di una è circa 2.985 euro al metro quadro. Ma è nello stesso Comune di Milano che l’osservatorio ha registrato il prezzo più alto: 4.785 euro a metro quadro.
Di contro, però ci sono alcuni comuni milanese che sono molto più economici. Ad esempio, San Colombano al Lambro e Buscate sono due comuni dove le case si vendono a 950 euro a metro quadro. Oppure, il Comune di Turbigo dove nel 2021 in media le case costavano intorno a 914 euro a metro quadro, mentre oggi il prezzo è sceso a circa 900 euro.
Però, è il Comune di Castano Primo a salire sul podio delle case più economiche nell’hinterland milanese. Infatti, qui il valore medio di un immobile è di 875 euro a metro quadro. Tra l’altro registra anche una lenta crescita demografica se negli anni Duemila il numero degli abitanti era intorno a 10mila e oggi sono diventati circa 10.871.
Come si evince da un antico documento la città risale al 712, ma è solo nel 1984 che ha avuto il riconoscimento del titolo di Città. Ricco di storia e fascino il territorio comunale ha sette chiese di queste la principale è la Chiesa prepositurale di San Zenone. Fu costruita sulle rovine di un castello medioevale che è rappresentato nello stemma della città insieme a un albero di castagno e a un corso d’acqua. Infatti, accanto alla città passa per un breve tratto il Ticino e il Canale Villoresi.
Oltre alle numerose chiese, il territorio è ricco anche di cascine ancora intatte, come la Cascina Malpaga che è la più grande. Degno di nota anche Palazzo Rusconi, una magnifica villa del Seicento, che dal 1999 è sede dell’amministrazione comunale.
Infine, segnaliamo che il Comune si trova a 43 chilometri di distanza dal centro di Milano rendendolo per questo un ottimo punto dove collocare la propria residenza.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…