BTP%3F+No%2C+grazie%21+Gli+investitori+stranieri+abbandonano+e+il+governo+corre+ai+ripari
informazioneoggi
/2023/02/13/btp-no-grazie-investitori-stranieri-abbandonano-governo-corre-ai-ripari/amp/
Finanza

BTP? No, grazie! Gli investitori stranieri abbandonano e il governo corre ai ripari

Published by

La Banca centrale europea (BCE) si prepara a ridurre l’acquisto dei BTP e di altri titoli si Stato. Ecco cosa comporterà.

La situazione economica dell’Italia, anche se non preoccupa ancora, è da tenere sotto controllo.

InformazioneOggi

Il debito pubblico è diventato l’argomento principale di ogni intervista fatta alla premier Giorgia Meloni. Soprattutto in vista della chiusura dell’acquisto di BTP da parte della BCE.

BTP? No, grazie!: gli investitori stranieri abbandonano e il governo corre ai ripari

Infatti nell’ultima riunione del Consiglio della Banca centrale europea svoltasi il 2 febbraio 2023 c’è stata la conferenza riguardante il Quantitative Tightening (QT). Si tratta di una riduzione dell’acquisto di BTP da parte della Banca centrale europea. Riduzione che, come riportano vari comunicati, «avrà un ritmo pari in media a 15 miliardi di euro al mese dall’inizio di marzo a fine giugno 2023».

In realtà, i falchi del Nord, ovvero i presidenti della varie banche centrali europee, vorrebbero che il ritmo di smobilizzo dei titoli sia più veloce. Nello specifico lo sperano Klass Knot, presidente della Banca centrale olandese, e Joachin Nagel, presidente della Banca centrale tedesca.

Per gli esperti ING, la politica di reinvestimento da parte della BCE dei titoli di Stato in area euro potrebbe essere la causa dello Spread così particolarmente basso.

Cosa succede in Italia

Vista la situazione europea, secondo Giulia Branz dell’agenzia Scope Ratings, la politica della BCE sullo smobilizzo dei BTP potrebbe essere disastrosa per l’Italia. Questo perché per affrontare la riduzione dei BTP, il Dipartimento del Tesoro dovrebbe emettere circa 90 miliardi di euro nel 2023 e di 70/80 miliardi di euro fino al 2027. Quindi, di conseguenza, in base ai calcoli effettuati dall’agenzia di rating,  «gli investitori privati dovranno aumentare i titoli di Stato italiani detenuti di circa 90-120 miliardi di euro all’anno».

Però, la situazione è anche complicata dalla volatilità del mercato che potrebbe peggiorare l’economia e le finanze dell’Italia portando a una sfiducia da parte degli investitori privati, soprattutto stranieri. Infatti, questi hanno ridotto i loro investimenti nei titoli BTP passando dal 33% del totale nel 2021 al 28% nel 2022.

Ciò significa che potrebbero essere gli investitori istituzionali e i retail italiani a compensare l’assenza di quelli stranieri. Il governo punta soprattutto sugli investitori privati che possiedono asset finanziari che ammontano a 4,8 trilioni di euro, di cui 1,6 trilioni solo di cash e depositi. In pratica, un ottimo investimento finanziario per il governo. In cambio, però, dovrebbe offrire rendimenti più alti.

Published by

Recent Posts

Se hai un conto corrente intestato, fai attenzione a questi elementi o ti arrivano sanzioni fiscali

Ci sono alcune operazioni legate al conto corrente che fanno scattare gli accertamenti da parte…

5 minuti ago

Recensioni a hotel e ristoranti, sta per cambiare tutto: servirà una “prova” per commentare

C'è una rivoluzione in atto riguardante le recensioni ad hotel e ristoranti. I commenti non…

2 ore ago

Auto, dal 2026 nuova tassa nascosta sui carburanti

Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…

10 ore ago

Supermercato, l’orario perfetto per andare a fare la spesa e risparmiare: non è quello che pensi

La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare.  Quando si…

12 ore ago

Sostanze tossiche nei gel e negli smalti semipermanenti: centri estetici nei guai

Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…

14 ore ago

Pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici: la novità getta nel panico

Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…

16 ore ago