EMA%2C+%26%238216%3BRischio+Ischemia%26%238217%3B+con+i+famosi+farmaci+per+il+raffreddore%3A+10+casi+in+Francia%2C+cosa+succede
informazioneoggi
/2023/02/11/ema-rischio-ischemia-con-i-famosi-farmaci-per-il-raffreddore/amp/
News

EMA, ‘Rischio Ischemia’ con i famosi farmaci per il raffreddore: 10 casi in Francia, cosa succede

Published by

Dopo alcuni casi in Francia, l’EMA avvia un’indagine sul potenziale rischio Ischemia dato da alcuni noti medicinali da banco.

I rischi erano già noti ma dopo una decina di casi di effetti avversi gravi, l’EMA ha deciso di avviare un’indagine.

InformazioneOggi

Lo scopo è quello di capire se alcuni famosi farmaci per il raffreddore e l’influenza dovranno essere ritirati dal mercato. Tutto è iniziato in Francia, a seguito della segnalazione dell’Agenzia del Farmaco del Paese. Sembra che almeno una decina di persone abbiano manifestato effetti avversi gravi dopo l’assunzione di alcuni rimedi farmaceutici, in vendita anche in Italia.

L’EMA, l’Agenzia Europea per i Farmaci, tiene a precisare che era “già noto che quei medicinali presentassero un rischio di eventi ischemici cardiovascolari e cerebrovascolari, inclusi ictus e infarto.” Come per tutti i medicinali, infatti, suddette informazioni si trovano nel bugiardino e non mancano avvertenze.

Di certo è che, indagando piÚ a fondo su come funzionano questi farmaci, scopriamo che contengono pseudoefedrina. Si tratta di una sostanza che inibisce la produzione di muco, dando dunque sollievo ad esempio ai sintomi del raffreddore.

Al tempo stesso, però, il principio attivo agisce restringendo anche i vasi sanguigni, e possiamo dedurre che in alcuni casi ciò possa causare le sindromi sopra descritte. Nei soggetti predisposti, una minor afflusso di sangue può trasformarsi anche in ischemia o Ictus ed esistono anche rischi di morte.

Strano, però, che in tanti anni di presenza in commercio di questi farmaci non siano mai avvenuti cosÏ tanti casi insieme. Qualcosa di sospetto deve esserci, altrimenti EMA non avrebbe avviato le indagini.

EMA, ‘rischio Ischemia’ con i famosi farmaci per il raffreddore: ecco quali sono

Al momento non sono stati presi provvedimenti di sorta, come ad esempio il ritiro dei farmaci. L’indagine aperta dall’EMA è volta infatti a comprendere se i casi riscontrati in Francia siano qualcosa di straordinario o se esistano potenziali pericoli per la salute pubblica.

Nel mentre, segnaliamo che la sostanza potenzialmente pericolosa che potrebbe innescare ischemie è presente nelle formulazioni di molti medicinali comunemente usati. Sono anche farmaci da banco, per i quali non serve la ricetta del medico. Eccone alcuni.

  • Actifed
  • Aerinaze
  • Aspirin Complex
  • Clarinase
  • Humex rhume
  • Nurofen Cold and Flu

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago