Bonus+caregiver+%28Home+Care+Premium%29%3A+tutte+le+informazioni+sulla+fantastica+opportunit%C3%A0+istituita+dall%E2%80%99INPS
informazioneoggi
/2023/02/08/home-care-premium-tutte-le-informazioni-assistente-domiciliare/amp/

Bonus caregiver (Home Care Premium): tutte le informazioni sulla fantastica opportunità istituita dall’INPS

Published by

Il programma Home Care Premium è bandito dall’INPS, per assicurare assistenza alle persone disabili e non autosufficienti. Chi può aderirvi?

L’oggetto dell’agevolazione è l’erogazione di un contributo economico oppure di servizi di assistenza alla persona, come un assistente domiciliare.

InformazioneOggi.it

Il bando HCP è attivo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025. Scopriamo, dunque, quali sono i requisiti per partecipare alla selezione e a chi è rivolta.

Leggi anche: “Agevolazioni 104 per caregivers: sono tantissime ma molte sono ancora poco conosciute“.

Home Care Premium: il ruolo dell’assistente domiciliare

In Redazione è giunto tale quesito:

Salve, sono un genitore di un figlio diversamente abile, vincitore del bando Home Care Premium per il 2022. Ho sempre ricevuto il contributo mensile a titolo di rimborso per l’assistente domiciliare, ai sensi dell’art. 14 del bando. Il lavoratore è assunto con  regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato e si tratta della sorella, non convivente del beneficiario, come previsto dall’art. 14, comma 5, del bando. Volevo sapere se, nonostante tale previsione, possa continuare a beneficiare dell’agevolazione, visto l’accoglimento da parte dell’INPS del contratto di lavoro stipulato il 01/03/2017. Grazie mille.”

Chiariamo al nostro gentile Lettore che l’art. 14 del Bando pubblico progetto Home Care Premium 2022 prevede dei requisiti ben specifici per ottenere il beneficio economico a titolo di rimborso per l’assistenza domiciliare.

Ai sensi dell’art. 14, infatti, l’assistente domiciliare deve essere assunto con regolare contratto di lavoro domestico, almeno per tutta la durata del progetto.

Il comma 5 dell’art. 14 del Bando (richiamato dal nostro lettore) stabilisce, però, che tale ruolo può essere ricoperto dal figlio o da un parente o affine di secondo grado del beneficiario solo in presenza di tutti i seguenti requisiti:

  1. convivenza col beneficiario;
  2. mancato godimento di ammortizzatori sociali o pensioni;
  3. mancanza di redditi da lavoro dipendente o autonomo;
  4. nessuna erogazione di ulteriori indennità per gli assistenti domiciliari.

Tuttavia, nel caso in cui ci siano vincoli di parentela o affinità tra l’assistente domiciliare e il beneficiario, il rapporto di lavoro deve essere provato e l’erogazione della prestazione è subordinata all’accoglimento della domanda da parte dell’INPS.

Il Lettore, dunque, ha diritto a percepire il beneficio.

Home Care Premium: a chi è rivolto?

I destinatari del progetto Home Care Premium sono:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati della Gestione dei dipendenti pubblici e i coniugi dei pensionati pubblici;
  • parenti e affini di primo grado, anche non conviventi;
  • conviventi uniti civilmente;
  • fratelli e sorelle del titolare, nel caso in cui ricoprano la qualifica di tutori o curatori;
  • minori orfani dei dipendenti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati iscritti alla Gestione dei dipendenti pubblici.

In particolare, tali soggetti possono scegliere tra:

  • un contributo economico, a titolo di rimborso per le spese effettuate per l’assistenza domiciliare del disabile (nel caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato);
  • servizi di assistenza alla persona, resi dai Servizi Sociali dei Comuni oppure dagli Enti convenzionati.

Presentazione della domanda

Gli interessati devono inviare specifica domanda e partecipare al Bando di concorso dell’INPS, consultabile e scaricabile dal portale web dell’Istituto, alla sezione “Welfare, assistenza e mutualità”.

È necessario specificare, tuttavia, che l’inoltro della domanda è subordinato al possesso di valido ISEE 2022, riferito al nucleo familiare del richiedente.

Solo successivamente alla presentazione dell’ISEE, l’interessato può inviare la domanda, in una delle seguenti modalità:

  • telematicamente, tramite il sito INPS;
  • chiamando il Contact Center dell’Istituto, al numero 803164, da telefono fisso, oppure allo 06164164, da telefono cellulare;
  • rivolgendosi ad un CAF/ Patronato.

Ricordiamo che il progetto è valido dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025.

Potrebbe interessarti anche: “Badante: agevolazioni per assumerla anche se non si hanno risorse economiche“.

A quanto ammonta il beneficio?

La cifra del contributo economico Home Care Premium 2022 varia a seconda del grado di disabilità del richiedente e del valore dell’ISEE.

L’importo massimo dell’agevolazione economica è di 1.250 euro, per i disabili gravissimi (non autosufficienti), che possiedono un ISEE inferiore a 8 mila euro. A tale importo, però, vanno sottratte le eventuali indennità già riscosse dal richiedente.

Tramite l’apposita sezione “Welfare, assistenza e mutualità”, ogni mese, l’Istituto di previdenza diffonde le graduatorie degli idonei e dei vincitori.

Nel caso in cui si chieda l’erogazione del contributo economico a titolo di rimborso per le spese affrontate per l’assunzione di un assistente familiare, è necessario che tale situazione risulti da apposito contratto di lavoro. A tal fine, bisogna inviare la denuncia di assunzione INPS e la prova del versamento effettuato al lavoratore, attraverso le buste paga quietanzate o pagate tramite assegno o bonifico.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Le 5 password da non usare mai sul tuo conto bancario (sono le più sfacciatamente hackerate)

Molti pensano di proteggere i propri risparmi con scelte semplici e immediate, ma c’è un…

1 ora ago

BTP di settembre, piccoli risparmiatori pronti all’acquisto: tutti i dettagli

Chi desidera investire nei BTP deve conoscere il prodotto collocato tramite sindacato da pochi giorni…

3 ore ago

Non perderti il bonus tredicesima da 100€: è l’ultima occasione

Un dettaglio spesso trascurato nella dichiarazione dei redditi può fare la differenza per molti lavoratori.…

13 ore ago

Bonifici a figli e genitori: gli errori che fanno insospettire l’Agenzia delle Entrate

I bonifici tra familiari sono consentiti, ma è necessario rispettare precise regole se non si…

16 ore ago

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese più lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell'inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto…

18 ore ago

Legge 104, 5 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

20 ore ago