I disabili con Legge 104 possono effettuare lavori di ristrutturazione presso le proprie abitazioni, utilizzando una serie di Bonus edilizi.
Tra gli interventi attuabili, rientrano il rifacimento del bagno e lâeliminazione delle barriere architettoniche.
Per i disabili, infatti, anche andare in bagno può rivelarsi unâoperazione alquanto pericolosa. Per questo motivo, è necessario compiere dei lavori di adattamento in tale zona della casa. Gli interventi edilizi, tuttavia, possono risultare molto costosi.
Per ovviare a tale problematica, la legge consente la realizzazione di bagni, tramite la fruizione di unâagevolazione che copre il 100% delle spese sostenute. Scopriamo, dunque, quali sono i vantaggi riservati ai soggetti con Legge 104, analizzando due quesiti giunti in Redazione.
Non perdere tale interessante approfondimento: âBonus barriere architettoniche: in pochi lo conoscono e perdono questa max agevolazioneâ.
Una nostra gentile Lettrice ci ha sottoposto la seguente domanda:
âBuongiorno, sono unâinvalida civile con percentuale allâ80%. Ho diritto a qualche agevolazione finanziaria per effettuare lavori edilizi? Vi ringrazio anticipatamente.â
La Legge di Bilancio 2023 ha esteso la validitĂ del Bonus barriere architettoniche fino al 31 dicembre 2025. Ha, però, modificato i requisiti per lâapprovazione degli interventi edilizi. Lâagevolazione è finalizzata allâeliminazione delle barriere architettoniche negli immobili giĂ esistenti. A tal fine, spetta una detrazione al 75%, suddivisa in 5 rate annuali di eguale importo, calcolata su una soglia di spesa fino a:
Rientrano negli interventi effettuabili tramite il Bonus barriere architettoniche:
Per i condomini, inoltre, la Legge di Bilancio 2023 ha previsto che i lavori devono essere deliberati con una maggioranza dei partecipanti di un terzo, al pari degli interventi per il Superbonus.
In Redazione è giunto lâinteressante quesito di un nostro gentile Lettore:
âSalve, vorrei sapere se posso usufruire di agevolazioni economiche per rifare i bagni, per mio padre invalido al 100% con accompagnamento. In attesa di risposta, cordiali saluti.â
Molto spesso, i costi per il rifacimento e lâadattamento dei bagni per i soggetti invalidi sono elevati. La legge, tuttavia, consente la fruizione del cd. Bonus ristrutturazione anche per gli interventi edilizi che coinvolgono i bagni. Si tratta della possibilitĂ di ricevere una detrazione al 50% per i lavori di ristrutturazione presso gli edifici privati.
Se, poi, la ristrutturazione prevede anche lâefficientamento energetico dellâimmobile, si può presentare richiesta per il Superbonus (attenzione, però, perchĂŠ la Legge di Bilancio 2023 ha ridotto la detrazione dal 110% al 90%).
Come già specificato, anche per i lavori di ristrutturazione ed adattamento dei bagni, si può sfruttare la Legge 104 ed accedere al Bonus barriere architettoniche.
Per ulteriori informazioni, consulta il seguente articolo: âBonus bagno anche con la legge 104, limiti da rispettare e convenienzaâ.
I soggetti interessati a beneficiare delle agevolazioni economiche, devono presentare apposita richiesta entro un determinato lasso di tempo. La domanda, nello specifico, deve essere presentata entro i primi tre mesi dellâanno. Solo in questo modo il disabile ha il diritto a ricevere il rimborso del 100% delle spese.
Alla domanda, inoltre, bisogna allegare la documentazione che accerta lo stato di invaliditĂ del richiedente. In particolare:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Oggi l'ISEE si può abbassare, in base a una nuova norma che è entrata in…
Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare…
Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. Ă un classico…
Oggi chi è pervenuto una domanda di un Lettore, si tratta di un pensionato che…
Proteggi i tuoi dati bancari: attenzione ai segnali insoliti sugli sportelli automatici. Negli ultimi anni,…
Sei stanco dell'afa e delle temperature torride? A breve potrai finalmente esultare: manca poco alla…