Bonus+auto+con+104%3A+chi+pu%C3%B2+guidarla%3F+Cosa+prevede+la+legge+%28e+anche+il+Codice+della+strada%29
informazioneoggi
/2023/01/30/aiuto-acquistata-legge-104-chi-puo-guidarla/amp/
Economia

Bonus auto con 104: chi può guidarla? Cosa prevede la legge (e anche il Codice della strada)

Published by

Auto acquistata con le agevolazioni della legge 104: chi può guidarla e quali sono le regole da rispettare per il suo utilizzo?

Queste sono domande che spesso i familiari di persone con disabilità si pongono in merito alla gestione del mezzo. La legge infatti consente ai disabili, o ai parenti di cui risultino fiscalmente a carico, di poter usufruire di agevolazioni fiscali.

InformazioneOggi.it

In particolare:

  • una detrazione IRPEF del 19% sulla spesa per l’acquisto, fino a una cifra massima di 18.075,99 euro, costi di riparazione del mezzo inclusi;
  • l’IVA agevolata al 4%, invece del 22%,per autovetture nuove o usate, a seconda della cilindrata;
  • l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto;
  • l’esenzione dall’imposta di trascrizione al PRA per la registrazione dei passaggi di proprietà.

Ovviamente ci sono degli obblighi di cui essere a conoscenza.

Auto acquistata con legge 104 e guidatore: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Buonasera, volevo sapere se la mia compagna, mamma di mio figlio, potrebbe guidare l’auto intestata a mia madre ovvero la portatrice di handicap. Su vari forum ho letto che l’auto può essere guidata da parenti e affini, quindi mi chiedevo se la mamma di mio figlio, non siamo sposati, è considerata affine. Preciso che vigili urbani e assicurazione mi hanno risposto che la possono guidare tutti. Grazie, saluti.”

Chi può usufruire delle agevolazioni legge 104

La possibilità di ottenere le agevolazioni per comprare un’auto con legge 104 è riservata a:

  • non vedenti e sordi;
  • persone con disabilità psichica o mentale, che siano titolari dell’indennità di accompagnamento, nonché della legge 104/92 articolo 3 comma 3;
  • persone con grave limitazione della capacità di deambulazione oppure affette da pluriamputazioni, titolari della legge 104/92 articolo 3 comma 3;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie: in questo caso è richiesto l’adattamento del mezzo.

Come precedentemente evidenziato, possono beneficiare dei vantaggi in ambito fiscale della legge 104/92 il familiare che ha sostenuto la spesa se la persona disabile è a suo carico. Ossia abbia un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro, oppure a 4mila euro per i figli entro i 24 anni di età.

Utilizzo dell’auto intestata al disabile

Come evidenziato dall’Agenzia delle Entrate, le agevolazioni sono riconosciute se il mezzo è utilizzato, in via esclusiva oppure prevalente, a beneficio della persona con disabilità. Nessuna norma vieta ai familiari di guidare l’auto e il disabile non deve essere obbligatoriamente presente. È necessario però sapere che, in quest’ultimo caso, non si può esibire il contrassegno disabili, né fruire dei benefici che comporta. Il veicolo può essere usato anche per svolgere commissioni per conto dell’intestatario e, ma solo occasionalmente, anche per scopi che non siano direttamente legati alla sua cura.

La polizia stradale oppure la Municipale non sono chiamati a verificare se il mezzo rispetti quanto previsto dalla legge 104: hanno il compito di controllare le violazioni del Codice della strada.

Conducente dell’auto acquistata con legge 104

In merito alla domanda del lettore, sottolineiamo quindi che l’auto acquistata con la legge 104 può essere guidata anche dai familiari della persona con disabilità, ma sempre rispettando le regole precedentemente evidenziate. Da un punto di vista puramente legislativo però, se non si è contratto matrimonio, la compagna di un figlio non può essere considerata affine. 

Secondo il Codice della strada un’auto intestata a terzi può essere usata senza problemi: tenendo conto, ovviamente, di quello che comporta in caso di sinistro. Tuttavia, se a usarla è una persona non legata da rapporti di familiarità o convivenza (verificabili in caso di controlli), allora non bisogna superare l’uso continuativo di oltre 30 giorni. Dopo questo periodo scatta infatti l’obbligo di annotare, sulla carta di circolazione, il nome del possessore dell’auto: altrimenti sono previste delle sanzioni amministrative. Un’eventualità che però, ricordiamo, non può verificarsi con l’auto comprata con i vantaggi della legge 104, dovendo rimanere a beneficio del disabile.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Buoni Postali: si paga la ritenuta fiscale e la capitalizzazione sugli interessi lordi o netti?

Scopriamo se sui Buoni Fruttiferi Postali si paga la ritenuta fiscale e qual è la…

34 minuti ago

BOT a 6 mesi in asta il 27 settembre con redimenti pazzeschi, fatti furbo: non perdere l’occasione

Il MEF annuncia il collocamento all'asta dei BOT. Gli investitori dovrebbero affrettarsi per non perdere…

1 ora ago

Come posso far asciugare in fretta i pavimenti quando piove e non lasciare la casa umida? Il rimedio infallibile

Se la propria abitazione è molto umida asciugare i pavimenti è una vera scocciatura, ma…

2 ore ago

Inps, taglio della pensione: vietato vivere troppo a lungo

Scenario inaspettato sul fronte pensioni, dove si ipotizza un taglio dell'assegno pensionistico a coloro che,…

2 ore ago

Allergie, quali sono quelle di settembre? Cosa si rischia in autunno

Con l'arrivo dell'autunno bisogna stare attenti a quali allergie possono emergere a settembre: tutto su…

2 ore ago

Fondi del caffè utilizzati per costruire un edificio? Ecco come

I fondi del caffè possono essere utili a diversi scopi e a quanto pare tra…

3 ore ago