Riforma+pensioni%3A+rinviarla+ancora+aumenterebbe+il+debito+pubblico%2C+lo+dicono+gli+esperti
informazioneoggi
/2023/01/28/riforma-pensioni-rinvio-aumenterebbe-debito-pubblico/amp/
Finanza

Riforma pensioni: rinviarla ancora aumenterebbe il debito pubblico, lo dicono gli esperti

Published by

Il 19 gennaio è avvenuto il primo incontro tra governo e sindacati riguardo alla riforma pensioni. Il prossimo sarà l’8 febbraio.

Obiettivi principali: maggiore flessibilità, attenzione alle spese e ingresso dei giovani nel modo del lavoro.

InformazioneOggi

Nella circolare pubblicata dal ministero del Lavoro vi è l’obiettivo di migliorare la normativa vigente puntando l’attenzione proprio sulla flessibilità. Le parti si incontreranno ogni settimana per velocizzare la riforma che non può essere rinviata altrimenti causerà «un aumento del debito pubblico e un deterioramento dell’affidabilità creditizia del Paese». A ipotizzarlo è la “S&P Gobal Ratings” analizzando la situazione nel documento dal titolo Global aging 2023: the clock ticks” dell’economista Samuel Tilleray.

Riforma pensioni: rinviarla ancora aumenterebbe il debito pubblico, lo dicono gli esperti

Consultando il report l’agenzia di rating ha notato che i governi si sono concentrati sulle altre priorità, sicuramente importanti che però hanno portato all’aumento del rischio legato alla spesa per l’invecchiamento. Spesa che potrebbe diventare insostenibile per molti Paesi.

Per le mancate azioni politiche mirate a ridurre tale spesa l’agenzia S&P ha ipotizzato che nel 2060 il debito pubblico salirà fino al 102% del PIL nelle economie avanzate e fino al 155% in quelle emergenti. Inoltre, ha previsto che nel 2026 la metà dei Paesi coinvolti nell’indagine (in totale 81) avrebbero un rating a livello “junk” (o spazzatura): BB+ o inferiore.

Gli Stati più a rischio sarebbero le economie emergenti. Il motivo? L’indice di dipendenza degli anziani e la spesa legata all’invecchiamento sono più bassi ma la variazione è maggiore rispetto ai Paesi con economia più avanzata. Insomma, nei paesi emergenti le misure nei confronti della popolazione anziana è più urgente.

Per questo i governi dovrebbero aggiornare o attuale le riforme pensionistiche. Lo scopo è mettere un freno alla spesa pensionistica, ma anche evitare il peggioramento della situazione creando un divario tra popolazione anziana e popolazione in età lavorativa.

Published by

Recent Posts

Agosto bollente per le tasse: il 20 arriva la maxi-sorpresa dal Fisco

L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…

7 ore ago

Bonus Psicologo 2025: al via le domande, c’è la data ufficiale

Anche nel 2025 si potrà contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…

9 ore ago

Nuova importante scadenza del 20 agosto 2025: occhio, chi non paga rischia grosso!

Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…

13 ore ago

Allarme in Europa: pesticidi trovati in acqua e vino, cosa rischiamo davvero

L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…

14 ore ago

5 conti correnti online (quasi gratis): ecco perché dovresti sceglierli

Affidarsi a un conto corrente online può essere la soluzione migliore per risparmiare sulle spese…

16 ore ago

Disattiva subito queste 2 funzioni del cellulare: così proteggi i tuoi conti bancari dai criminali

Piccoli gesti quotidiani possono esporci a gravi rischi digitali senza che ce ne rendiamo conto.…

20 ore ago