Riforma+pensioni%3A+rinviarla+ancora+aumenterebbe+il+debito+pubblico%2C+lo+dicono+gli+esperti
informazioneoggi
/2023/01/28/riforma-pensioni-rinvio-aumenterebbe-debito-pubblico/amp/
Finanza

Riforma pensioni: rinviarla ancora aumenterebbe il debito pubblico, lo dicono gli esperti

Published by

Il 19 gennaio è avvenuto il primo incontro tra governo e sindacati riguardo alla riforma pensioni. Il prossimo sarà l’8 febbraio.

Obiettivi principali: maggiore flessibilità, attenzione alle spese e ingresso dei giovani nel modo del lavoro.

InformazioneOggi

Nella circolare pubblicata dal ministero del Lavoro vi è l’obiettivo di migliorare la normativa vigente puntando l’attenzione proprio sulla flessibilità. Le parti si incontreranno ogni settimana per velocizzare la riforma che non può essere rinviata altrimenti causerà «un aumento del debito pubblico e un deterioramento dell’affidabilità creditizia del Paese». A ipotizzarlo è la “S&P Gobal Ratings” analizzando la situazione nel documento dal titolo Global aging 2023: the clock ticks” dell’economista Samuel Tilleray.

Riforma pensioni: rinviarla ancora aumenterebbe il debito pubblico, lo dicono gli esperti

Consultando il report l’agenzia di rating ha notato che i governi si sono concentrati sulle altre priorità, sicuramente importanti che però hanno portato all’aumento del rischio legato alla spesa per l’invecchiamento. Spesa che potrebbe diventare insostenibile per molti Paesi.

Per le mancate azioni politiche mirate a ridurre tale spesa l’agenzia S&P ha ipotizzato che nel 2060 il debito pubblico salirà fino al 102% del PIL nelle economie avanzate e fino al 155% in quelle emergenti. Inoltre, ha previsto che nel 2026 la metà dei Paesi coinvolti nell’indagine (in totale 81) avrebbero un rating a livello “junk” (o spazzatura): BB+ o inferiore.

Gli Stati più a rischio sarebbero le economie emergenti. Il motivo? L’indice di dipendenza degli anziani e la spesa legata all’invecchiamento sono più bassi ma la variazione è maggiore rispetto ai Paesi con economia più avanzata. Insomma, nei paesi emergenti le misure nei confronti della popolazione anziana è più urgente.

Per questo i governi dovrebbero aggiornare o attuale le riforme pensionistiche. Lo scopo è mettere un freno alla spesa pensionistica, ma anche evitare il peggioramento della situazione creando un divario tra popolazione anziana e popolazione in età lavorativa.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

15 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago