Acquisto+auto+con+legge+104+anche+senza+patente+speciale%3A+le+possibilit%C3%A0+e+come+fare
informazioneoggi
/2023/01/24/acquisto-auto-con-legge-104-se-non-si-possiede-patente-speciale/amp/
Economia

Acquisto auto con legge 104 anche senza patente speciale: le possibilità e come fare

Published by

Acquisto auto legge 104, un nostro lettore ci chiede se si può avere diritto all’Iva agevolata al 4 per cento per acquisto di un’automobile 

Tutte le persone affette da disabilità, psichica o mentale, hanno la possibilità, così come i loro familiari, di avere a disposizione diversi tipi di agevolazioni per i vari ambiti della vita sociale. 

InformazioneOggi

Ad esempio, coloro che hanno diritto alla Legge 104, così come i loro familiari, possono  contare su un forte sconto da parte dello stato per l’acquisto di un’automobile. Ma non solo, perché se rientrano nei requisiti previsti dalla legge, hanno anche la possibilità di essere esentati dal pagamento del bollo auto. E la stessa esenzione si applica per il pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Per quanto invece riguarda l’acquisto di un’automobile, in questo lo stato permette di accedere ai titolari di 104, a diversi tipi di detrazioni fiscali, come la detrazione Irpef al 19 per cento e l’Iva agevolata al 4 per cento. 

Acquisto Auto con legge 104, chi ne ha diritto

Un nostro lettore, che, come ci racconta, si ritrova a dover assistere il padre invalido, ci ha chiesto se è possibile per il loro nucleo familiare ottenere l’agevolazione con Iva al 4 per cento. 

Mio padre possiede la 104 con art 3 comma 1 con il 75% di invalidità . È possibile usufruire dell agevolazione dell auto con iva al 4% ? Lui non possiede una patente speciale ma quella normale .

La legge consente ai titolari di 104, di poter ottenere l’agevolazione con Iva al 4 per cento per l’acquisto di un’autovettura.  Questa agevolazione spetta a queste specifiche categorie:

  • Non vedenti e persone affette da sordità
  • persone affetta di disabilità grave, sia essa fisica o mentale e che risultano titolare dell’indennità di accompagnamento
  • persone affette da disabilità, che manifestano gravi problemi di deambulazione, o che hanno subiti mutilazioni corporee
  • persone affetta da disabilità con una capacità motoria considerevolmente ridotta

Esistono però dei requisiti ben precisi per rientrare nell’agevolazione. Ad esempio, i non vedenti, ai fini dell’agevolazione, devono aver attestato un residuo visivo che non sia superiore a un decimo per entrambi gli occhi. C’è poi una specifica di legge che riguarda la categoria dei disabili con gravi problemi motori. In questo caso l’acquisto agevolato con Iva al 4 per cento di un’automobile viene condizionata al suo adattamento. Il veicolo va modificato affinché possa essere utilizzato in modo adeguato dalla persona affetta da disabilità. Inoltre se il titolare della 104 risulta fiscalmente a carico della famiglia, anche questa può beneficiare dell’acquisto ed effettuarlo a suo nome. A patto però che la vettura abbia come scopo principale il supporto del disabile nei vari ambiti del quotidiano.  

Per rispondere al quesito del nostro lettore, i disabili hanno necessariamente bisogno di conseguire la patente speciale per poter ottenere questa agevolazione. Per cui a queste condizioni,

Come funziona la detrazione con Iva agevolata al 4 per cento

Lo stato consente alle persone affette da disabilità titolari di 104, di poter acquistare un’automobile godendo di un’Iva agevolata al 4 per cento. Uno sconto non indifferente, considerato che quella ordinaria è attualmente al 22 per cento. Questa iva ridotta, può essere applicata anche per i caregiver, ma solo nel caso in cui il disabile risulta fiscalmente a carico del nucleo familiare. Esistono però dei limiti di cilindrata delle automobili da rispettare per ottenere questo sconto. 

Per quanto riguarda i motori benzina, questa non può superare i 2000 centimetri cubici. Nel caso dei motori diesel i 2.800 centimetri cubici. Se invece si tratta di un motore elettrico, il limite massimo previsto dall’agevolazione, è di 150 Kw. L’Iva agevolata al 4 per cento si applica anche nel caso in cui il veicolo va adattato dopo l’acquisto alle esigenze del disabile. 

E se ad esempio il titolare di 104 possedeva già un’auto di cilindrata superiore, potrà comunque ottenere l’agevolazione. Nel momento in cui gode di questo sconto per acquistare un’autovettura, non sarà possibile acquistarne un’altra con agevolazione per quattro anni. L’unica eccezione si costituisce nel momento in cui si manda la vettura in rottamazione, con conseguente cancellazione dal Pubblico registro Automobilistico. 

A partire dal 2020, ai disabili è stato concesso di utilizzare l’Iva agevolata al 4 per cento, anche per l’acquisto di un’automobile ibrida o elettrica. In questo caso, per quanto riguarda i limiti di cilindrata, vengono applicati gli stessi criteri per i motori benzina e diesel, e per le auto elettriche.  

Acquisto Auto 104 con Iva agevolata, ecco quali documenti presentare per fare richiesta

Lo scorso anno, nel gennaio del 2022, sono anche cambiati i documenti da dover presentare per ottenere questa agevolazione. L’aggiornamento è stato comunicato il 18 Gennaio 2022 dal Ministero delle Disabilità, con un comunicato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero. Alla data attuale, i documenti necessari a presentare domanda per ottenere questo sconto, sono i seguenti:

  • patente speciale di guida, a cui va allegata l’indicazione per adattare il veicolo che arriva dalla commissione medica locale
  • Una dichiarazione sostitutiva di atto motorio, il cui scopo è attestare che negli ultimi quattro anni, non si è già utilizzata questa agevolazione per un’autovettura.

Non è più necessario invece, presentare la documentazione che attesti l’invalidità del richiedente. 

Published by

Recent Posts

Svolta bonifici: dal 9 ottobre scattano cambia tutto, controlla bene prima di eseguire l’operazione

Dal prossimo 9 ottobre entreranno in vigore le regole per i bonifici bancari, per proteggere…

2 ore ago

Hanno comprato la casa a 1 dollaro, ecco come è diventata adesso: dimora da sogno

Una casa acquistata a 1 dollaro ne vale oggi circa 140 mila. Un attento lavoro…

4 ore ago

Legge 104 e riconoscimento invalidità: l’INPS spiega le nuove regole

Parte la seconda fase di sperimentazione della riforma sulla disabilità e cambiano alcune regole per…

5 ore ago

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

13 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…

14 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

19 ore ago