Lavoro+a+tempo+indeterminato+per+341+candidati%2C+anche+solo+col+diploma%3A+luogo+e+requisiti+per+presentare+domanda
informazioneoggi
/2023/01/16/lavoro-tempo-indeterminato-341-candidati-diploma/amp/
Lavoro

Lavoro a tempo indeterminato per 341 candidati, anche solo col diploma: luogo e requisiti per presentare domanda

Published by

Chi è in cerca di un impiego sicuro e a tempo indeterminato sarà felice di sapere che in una Regione si cercano 341 figure professionali.

E non è necessaria la Laurea perché alcuni candidati possono accedere al Bando anche solo col Diploma.

InformazioneOggi

In questo inizio anno ci sono molte opportunità di lavoro, per tante tipologie di impieghi. E possiamo ottenere contratti anche a tempo pieno e indeterminato, e soprattutto per molte persone.

Infatti è di questi giorni la pubblicazione di numerosi Bandi di Concorso pubblico da parte del Comune di Messina, in Sicilia. Andiamo allora a scoprire quali sono le figure richieste, i requisiti per accedere al bando e come fare a inoltrare la domanda.

Lavoro a tempo indeterminato per 341 candidati, anche solo col diploma, ecco come fare

Le opportunità sono davvero molte, ma innanzitutto anticipiamo che non tutti potranno accedere ai concorsi pubblici. Infatti le domande essere redatte su moduli elettronici e presentate telematicamente entro 30 giorni a partire dal 16 gennaio 2023, e usando i link appositi per ogni bando.

I candidati devono essere dunque in possesso di SPID, e di altri requisiti. Alla domanda dovranno allegare anche la ricevuta del bonifico di euro 10 euro per la tassa di concorso. Inoltre servirà una PEC personale.

Infine, è necessario essere cittadini italiani o di qualsiasi Stato UE; non avere età inferiore ai 18 anni; aver ovviato all’obbligo militare se nati prima del 1986; avere idoneità fisica all’impiego per cui ci si candida e avere la conoscenza degli strumenti informatici più usati.

Ricordiamo che, come avviene spesso per i concorsi in Comune, il candidato non deve:

  • essere stato licenziato da un pubblico impiego
  • aver riportato condanne penali
  • avere procedimenti penali in corso

Chi risponde ai requisiti può scegliere tra i vari Bandi e inviare la propria candidatura. I Bandi completi si possono consultare alla pagina ufficiale del Comune di Messina. Ecco di seguito quali sono le figure richieste e che tipo di contratto verrà offerto in caso di superamento degli esami.

Profili professionali per cui concorrere

Riportiamo il numero di posti disponibili per ogni tipo di professionalità richiesta, e una sintesi dei requisiti nonché dei titoli di studio che il candidato deve presentare a corredo.

  • Concorso pubblico per esami per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di n. 79 unità di personale non dirigenziale, profilo di Funzionario Amministrativo da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1 o nell’area dei funzionari – Titoli di studio richiesti: Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia e Commercio o equipollente.
  • n. 20 unità di personale non dirigenziale, profilo professionale Funzionario Legale da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1 o nell’area dei funzionari – Titolo di studio richiesto: Diploma di Laurea in Giurisprudenza; Laurea Magistrale/specialistica. Richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
  • n. 100 unità di personale non dirigenziale, profilo Funzionario Tecnico da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1, o nell’area dei funzionari – Richiesta Laurea in Ingegneria civile; Ingegneria dei Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Architettura, Scienze geologiche o titoli equiparati ed equipollenti.
  • n. 5 unità di personale non dirigenziale, profilo professionale Funzionario dell’area di vigilanza da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1 o nell’area dei funzionari – Richiesti Laurea Triennale, Laurea Specialistica/Magistrale di cui ai nuovi ordinamenti universitari del D.M. 509/99 e del D.M 270/2004 o Diploma di Laurea di cui all’Ordinamento universitario previgente.
  • n. 5 unità di personale non dirigenziale, profilo professionale Avvocato, da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1 o nell’area dei funzionari – Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento); Laurea Magistrale/specialistica in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S). È richiesto per l’ammissione l’iscrizione all’Albo professionale da almeno 5 anni.
  • n. 50 unità di personale non dirigenziale, profilo professionale di Istruttore amministrativo, da inquadrare nella categoria C, posizione economica C1 o nell’area degli istruttori – Diploma di Scuola Secondaria di II Grado di durata quinquennale.
  • n. 7 unità di personale non dirigenziale, profilo professionale di Istruttore contabile da inquadrare nella categoria C, posizione economica C1 o nell’area degli istruttori – Diploma di perito commerciale, ragioniere, perito aziendale,
    analista contabile, operatore commerciale o titolo equiparato, di durata quinquennale.
  • n. 50 unità di personale non dirigenziale, profilo professionale di Istruttore Tecnico da inquadrare nella categoria C, posizione economica C1 o nell’area degli istruttori – diploma di istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di geometra o perito edile o diploma quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) o titoli equipollenti ex lege, che consentano l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

Per tutte le tipologie di Laurea richieste, se conseguite all’estero, è consentita la partecipazione al concorso esclusivamente previo espletamento di una procedura di equiparazione.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

9 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

21 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago