Se+hai+problemi+di+udito+potresti+sviluppare+demenza%2C+un+nuovo+studio+mette+in+risalto+la+correlazione
informazioneoggi
/2023/01/13/problemi-udito-demenza-studio/amp/
Lifestyle

Se hai problemi di udito potresti sviluppare demenza, un nuovo studio mette in risalto la correlazione

Published by

Chi ha problemi di udito potrebbe andare incontro a diagnosi di demenza più facilmente di altri. Ecco le osservazioni di uno studio.

La Scienza non smette mai di lavorare e di cercare più soluzioni possibili ai problemi di salute che ci affliggono.

InformazioneOggi

Negli ultimi anni i casi di demenza cerebrale sono aumentati considerevolmente e si sta cercando di capire perché. Potrebbe anche darsi semplicemente che siano migliorati i sistemi diagnostici, ma i dati confermano questo trend in rialzo.

Ricordiamo che quando si parla di demenza non andiamo a considerare solamente l’Alzheimer. Il degenero cerebrale può manifestarsi in molte forme, ed è classificato in numerose altre malattie. Per trovare una cura adeguata, i Ricercatori devono prima capire bene i meccanismi che innescano il problema, e purtroppo nel caso della demenza è molto difficile.

Un nuovo studio, però, mette in relazione un problema all’orecchio con l’insorgenza maggiore di demenza. Andiamo a scoprire cosa è emerso dall’osservazione effettuata dagli esperti.

Se hai problemi di udito potresti sviluppare demenza, un nuovo studio mette in risalto la correlazione

Sicuramente una perdita dell’udito grave è già un grande disagio. Succede soprattutto in età avanzata e non mancano fortunatamente i dispositivi per ovviare. Ma che questo problema potesse portare più facilmente a demenza cerebrale non l’aveva mai pensato nessuno.

Invece un team di ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora ha scoperto un collegamento. Per arrivare a suddette conclusioni, gli esperti hanno esaminato i dati clinici di più 2400 anziani.

Più nel dettaglio, “L’analisi ha riguardato 2.413 individui, circa la metà dei quali aveva più di 80 anni. Questa metà ha mostrato una chiara associazione tra gravità della perdita dell’udito e demenza. La prevalenza della demenza tra i partecipanti con ipoacusia moderata/grave era superiore del 61% rispetto alla prevalenza tra i partecipanti con udito normale.”

Il dato interessante, inoltre, è un altro. Il team ha scoperto che chi utilizzava apparecchi acustici era più “protetto” dall’insorgere della demenza. In particolare, i dati dello studio ci dicono che “L’uso di apparecchi acustici è stato associato a una prevalenza di demenza inferiore del 32% negli 853 partecipanti che avevano una perdita dell’udito moderata/grave“.

Si tratta di un’osservazione molto importante e che potrà essere d’aiuto a chi cerca una cura alla demenza. Al momento la Scienza sta orientando i suoi sforzi più nella prevenzione o lotta agli inizi della malattia piuttosto che al trattamento sintomatologico. Gli studiosi, nelle loro dichiarazioni pubbliche, hanno affermato che continueranno gli studi in questa direzione.

Published by

Recent Posts

Bagaglio a mano: scatta la stretta, voli a rischio sorpresa

Presto cambieranno le regole europee sul bagaglio a mano: cosa sapere prima di partire. Novità…

9 ore ago

Il conto alla rovescia è iniziato: o cambi auto o resti a piedi. Ecco le città dove scatta il blocco

Milioni di auto verso lo stop in quattro regioni: arrivano le nuove regole sulla circolazione.…

11 ore ago

Nuovo messaggio INPS: bonus di 850 euro al mese anche per chi già percepisce l’indennità di accompagnamento con Legge 104

L’INPS con il messaggio numero 2193 dell'8 luglio 2025, ha annunciato le novità sulla Prestazione…

17 ore ago

Un materasso fresco tutta la notte? Ecco l’accorgimento che sorprende tutti

Durante l’estate dormire bene è una sfida, ma un trucco poco noto può rendere il…

18 ore ago

Mio figlio con 104 non vive più con me, lo posso inserire nell’ISEE e ottenere le agevolazioni? Regole ed eccezioni

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in presenza di figli disabili, prevede nella compilazione della…

20 ore ago

Pensioni 2026: solo questi lavoratori nati tra il 1959 e il 1964 potranno andare in pensione

Nel 2026 alcune finestre per l’uscita anticipata potrebbero chiudersi: ecco quali lavoratori potranno ritirarsi. Nel…

22 ore ago