Assegno+Unico+per+figli%3A+ottime+notizie%2C+gli+aumenti+promessi+arrivano+a+febbraio
informazioneoggi
/2023/01/13/assegno-unico-aumenti-a-febbraio/amp/
Economia

Assegno Unico per figli: ottime notizie, gli aumenti promessi arrivano a febbraio

Published by

Ottime notizie per i beneficiari dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico: gli importi saranno più alti da febbraio 2023.

Mancano meno di 2 mesi per il primo compleanno dell’Assegno Unico e Universale, la nuova misura rivolta alle famiglie con figli a carico entro i 21 anni. In realtà la misura è entrata in vigore, in via sperimentale, proprio a gennaio e a febbraio del 2022.

InformazioneOggi

Anche per il 2023 le famiglie potranno usufruire di questo beneficio. Attenzione, però, perché la circolare INPS numero 132 del 15 dicembre 2022 specifica che non tutti i beneficiari dovranno presentare la domanda. Infatti, coloro che hanno già hanno fatto richiesta dell’Assegno Unico fino a febbraio 2023 riceveranno in automatico l’importo. Non sarà necessario presentare un nuovo ISEE, purché i requisiti e le condizioni siano uguali a quelli presentati in precedenza.

Invece, le famiglie che richiedono per la prima volta l’Assegno Unico e Universale dovranno presentare la domanda in modalità telematica collegandosi direttamente al sito dell’INPS oppure tramite CAF o patronato. In questo caso è necessario presentare l’ISEE aggiornato.

Ricordiamo, invece, che la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) relativa al 2023 deve essere presentata da tutti i beneficiari entro il 30 giugno 2023. Infatti, questo documento è necessario se a partire da marzo 2023 i beneficiari voglio ricevere l’Assegno Unico con il giusto importo. Purtroppo, non tutti lo sanno e ottengono meno soldi.

Assegno Unico per figli: ottime notizie, gli aumenti promessi arrivano a febbraio

Però non tutti i beneficiari di tale misura troveranno gli importi aumentati, ma solo i nuclei familiari:

  • con figli di età inferiore a 1 anno;
  • con tre o più figli, di cui almeno uno abbia un’età compresa tra 1 e i 3 anni.

È l’INPS a rendere noto la novità con la pubblicazione di un comunicato stampa del 30 dicembre 2022. In particolare, specifica che gli aumenti (rivalutati secondo la normativa) saranno erogati a partire dal mese di febbraio 2023. Inoltre, potrebbero includere i conguagli spettanti a decorrere dal mese di gennaio.

Comunque, gli importi definitivi con maggiorazioni e rivalutazione dovuta al caro vita saranno comunicati tramite circolare. In seguito, sarà pubblicato un decreto ministeriale entro metà gennaio.

Published by

Recent Posts

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

5 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

7 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

9 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

11 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

11 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

13 ore ago