CNR%2C+33+posti+di+lavoro+a+tempo+indeterminato+e+determinato%2C+ma+bisogna+fare+in+fretta
informazioneoggi
/2023/01/12/cnr-33-posti-di-lavoro-a-tempo-indeterminato-e-determinato-ma-bisogna-fare-in-fretta/amp/
Lavoro

CNR, 33 posti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, ma bisogna fare in fretta

Published by

Ottime opportunità per lavoro a tempo indeterminato in tante città, le selezioni sono aperte ma molte terminano presto.

Ecco dunque come fare a candidarsi ai bandi per l’assegnazione di posti di lavoro al CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri di Porano.

InformazioneOggi

Servono tantissime figure professionali e l’offerta è davvero ampia, così come le diversità di contratti e i candidati potranno aspirare a lavorare a tempo determinato o indeterminato. Dunque andiamo a scoprire quali sono gli incarichi previsti e i requisiti richiesti, nonché le scadenze e le modalità di accesso ai Bandi.

CNR, decine di posti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, tutte le specifiche

Illustriamo subito tutte le opportunità disponibili, davvero molte se pensiamo che presso un unico Ente abbiamo la possibilità di trovare un lavoro sicuro. Ma soprattutto  gratificante, di alto livello e in alcuni casi anche a tempo indeterminato.

  • n. 1 unità con profilo professionale di “Collaboratore tecnico enti di ricerca (CTER), VI livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – (bando n. 400.2 IRET PNRR) – TEMPO DETERMINATO
  • n. 19 unità con profilo professionale di “Tecnologo III livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – bando n. 400.3 IRET PNRR – TEMPO DETERMINATO
  • n. 2 unità con profilo professionale di “Tecnologo III livello” presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – Bando n. 400.5 IRET PNRR) – TEMPO DETERMINATO
  • n. 2 unità con profilo professionale “Tecnologo III livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – bando n. 400.4 IRET PNRR – TEMPO DETERMINATO
  • n. 2 unità con profilo professionale di “Ricercatore III livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – bando n. 400.6 IRET PNRR – TEMPO DETERMINATO
  • n. 2 unità con profilo professionale di “Collaboratore tecnico enti di ricerca (CTER) VI livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – bando n. 400.8 IRET PNRR – TEMPO DETERMINATO
  • n. 1 unità di personale con profilo professionale di “Collaboratore tecnico enti di ricerca (CTER) VI livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – bando n. 400.9 IRET PNRR – TEMPO DETERMINATO
  • n. 1 unità di personale con profilo professionale di “Collaboratore tecnico enti di ricerca (CTER) VI livello”, presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (IRET) del Consiglio nazionale delle ricerche – bando n. 400.10 IRET PNRR – TEMPO DETERMINATO
  • n. 3 unità di personale con profilo professionale di “Tecnologo III livello”, presso l’Istituto IRCrES – Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile – sedi di Roma e Torino – Progetto FOSSR CUP B83C22003950001

Il link Ufficiale e dove inviare le candidature

Chi è interessato a ulteriori informazioni sui bandi di lavoro presso l’autorevole realtà, può consultare la pagina dedicata. Noi segnaliamo il sito istituzionale del Consiglio nazionale delle ricerche sezione Lavoro e Formazione.

Le candidature dovranno essere compilate e presentate solo telematicamente, utilizzando l’applicazione informatica disponibile nell’area concorsi del sito CNR. Le scadenze sono tutte al prossimo 9 febbraio 2023. Non resta che inviare le candidature e incrociare le dita.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago