BTP+Green%3A+cosa+gli+investitori+devono+aspettarsi+da+questi+titoli+di+Stato+nel+2023
informazioneoggi
/2023/01/11/btp-green-cosa-aspettarsi-nel-2023/amp/
Finanza

BTP Green: cosa gli investitori devono aspettarsi da questi titoli di Stato nel 2023

Published by

I BTP Green sono titoli di Stato collegati al mondo della finanza sostenibile i cui proventi serviranno a finanziare tali spese.

Hanno le stesse caratteristiche dei buoni del tesoro poliennali (BTP) con cedole semestrali e un rimborso nominale alla scadenza.

InformazioneOggi

Invece, saranno le risorse ottenute a essere utilizzate in modo diverso. Infatti, queste andranno ad alimentare gli investimenti in ambito ambientale. Anche nel 2023 saranno emessi BTP Green; anzi, secondo il Dipartimento del Tesoro queste saranno anche maggiori rispetto al 2022.

BTP Green: cosa gli investitori devono aspettarsi da questi titoli di Stato nel 2023

L’anno appena iniziato sarà impegnativo per il governo anche sul piano finanziario. La causa è la mancanza di denaro per rifinanziare il debito pubblico e la difficoltà a emettere nuovi titoli per coprire il disavanzo fiscale. Per questa ragione, il Dipartimento del Tesoro dovrà convincere i mercati a concedergli 500 miliardi di euro.

Importo molto alto considerando che anche la Banca centrale europea (BCE) è da mesi che ha alzato i tassi di interesse. Non solo, si è anche ritirata dal mercato dei bond con una diminuzione dei riacquisti di titoli alla scadenza.

Leggi anche “Titoli di Stato e Quantitative Tightening: quali sono le conseguenze sui Paesi dell’Eurozona”

Recentemente, il ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) ha pubblicato le Linee guida per la gestione del debito pubblico. Si tratta di un documento programmatico che contiene programmatico che le principali strategie di emissione per il 2023.

nel documento si conferma che i BTP Green quest’anno saranno emessi in numero superiore rispetto al 2022. l’anno scorso due furono le emissioni: i BTP Green 2045 e i BTP Green 2035. Quest’ultimo è l’unico rimasto del 2022.

Secondo il Tesoro, questi titoli saranno nuove emissioni, ovvero prime tranche con nuove scadenze. Queste emissioni saranno importanti perché, come afferma il responsabile del debito pubblico del Tesoro Davide Iacovoni, questi titoli sostenibili attirano «il 20% degli investitori in più» rispetto ai BTP classici.

Ed è proprio questo lo scopo del governo: trovare strumenti finanziari che attirano più investitori possibili e, di conseguenza, più capitali. Ricordiamo, però, che i BTP Green interessano gli investitori istituzionali, come banche, fondi, assicurazioni.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago