%26%238216%3BPi%C3%B9+di+100+Farmaci+fanno+male%26%238217%3B+non+assumerli%3A+elenco+diffuso+da+una+nota+rivista+medica
informazioneoggi
/2023/01/10/piu-di-100-farmaci-fanno-male-elenco-diffuso-da-una-nota-rivista-medica/amp/
News

‘Più di 100 Farmaci fanno male’ non assumerli: elenco diffuso da una nota rivista medica

Published by

Divulghiamo un elenco molto lungo in cui si comunica che più di 100 farmaci fanno male, o meglio sono giudicati non propriamente utili.

Siamo in un momento in cui c’è carenza dei farmaci più fondamentali, e notizie su cure che promettono miracoli. Non mancano polemiche sui vaccini Covid che farebbero venire il tumore, ed è davvero caos.

InformazioneOggi

In questo articolo ci soffermiamo in particolare su una lista di medicinali divulgata dalla rivista medica Prescrire. Questa realtà si occupa di cure, medicine, salute e tecnologie mediche. Ogni anno crea e aggiorna la lista e indica quali sono i farmaci che sono da evitare perché giudicati più rischiosi che utili alle persone.

Già la premessa mette un po’ di preoccupazione. Ma d’altronde è meglio che qualcuno si occupi di informare correttamente le persone, così che possano scegliere insieme al medico curante la terapia più idonea. Purtroppo, anche se la Scienza ha fatto passi da gigante, ancora non esistono cure definitive, miracolose o che vanno bene per tutti.

E come stiamo forse cominciando a comprendere, dietro alla commercializzazione dei medicinali – o alla loro carenza come sta accadendo oggi – ci sono anche motivi di soldi.

Le informazioni divulgate dalla rivista medica Prescrire sono però considerate affidabili. La realtà è indipendente, si auto-sovvenziona e quindi non ha conflitti d’interesse appunto economico. Lo staff che lavora in questa realtà è altamente specializzato e usa metodiche innovative e affidabili. Andiamo dunque a scoprire quali sono i farmaci che forse è davvero meglio non assumere.

“Più di 100 Farmaci fanno male”, ecco l’elenco diffuso da Prescrire

Ricordiamo che l’elenco dei medicinali giudicati più nocivi che curativi è consultabile da chiunque sulla pagina ufficiale della rivista medica.

Noi riportiamo una sintesi, per aiutare i lettori a scoprire se tra le medicine “pericolose” ci siano quelle di una terapia in corso. Le informazioni che seguono sono semplicemente divulgative e chiunque abbia dei dubbi è invitato a parlarne col proprio medico curante. Solo questa figura, infatti, conosce a fondo i propri pazienti nonché i farmaci disponibili sul mercato. E può dunque prescrivere la cura più adatta a seconda del caso.

I farmaci presenti nell’elenco della rivista sono usati anche in Italia. Spicca, tra gli aggiornamenti, l’aggiunta di proteine ​​di arachidi, roxadustat e tintura di oppio.

Le proteine di Arachidi hanno diminuito i sintomi dell’allergia a questo elemento, ma solamente in qualche test. Le persone che hanno assunto il medicinale hanno poi dovuto combattere con altre forme di allergia, spesso così gravi da ricorrere all’Adrenalina per evitare lo shock anafilattico.

Per quanto riguarda il Roxadustat (Evrenzo) , la rivista afferma che è autorizzato nell’anemia legata all’insufficienza renale cronica. Ma “non è globalmente più efficace delle epoetine nella correzione dell’anemia, anche se sembra aumentare la mortalità in alcuni pazienti e il suo profilo di effetti collaterali è più carico“.

La tintura di oppio (Dropizal), invece, viene usata nelle diarree gravi, ma “non fornisce alcun vantaggio clinico rispetto alla loperamide (Imodium o simili).

La lista pubblicata dalla rivista comprende farmaci usati per le più svariate malattie e/o condizioni di salute. Ecco le principali:

  • Farmaci usati in ematologia e per i trapianti
  • Antitumorali
  • Medicinali prescritti per i problemi cardiaci
  • Farmaci di uso comune in dermatologia e allergologia
  • Medicine contro il Diabete e nel comparto Nutrizione
  • Antidolorifici e Antinfiammatori (Steroidei e non steroidei)
  • Rilassanti muscolari e Farmaci utilizzati in reumatologia
  • Medicine usate per problemi gastrici
  • Farmaci utilizzati in ginecologia ed endocrinologia
  • Medicinali usati in infettivologia
  • Medicine usate per l’Alzheimer, Parkinson, epilessia, disturbi cognitivi e per problemi neurologici
  • Farmaci usati in pneumologia e ORL: Medicine per la tosse: Ambroxol (Muxol o altro); Bromexina (Bisolvon); Oxomemazine (Toplexil o altro); Pentoxyverine (Pentoxyverine Clarix 0,15%); Pholcodine
  • Medicinali per il mal di gola: Alfa-amilasi (Maxilase o altro); Tixocortol spray orale (Rhinadvil mal di gola)
  • Farmaci usati per disturbi polmonari o otorinolaringoiatrici: Decongestionanti orali e/o nasali: efedrina, nafazolina, ossimetazolina, fenilefrina, pseudoefredina, tuaminoeptano e xilometazolina; Mannitolo inalato (Bronchitol); Nintedanib (Ofev); Roflumilast (Daxas)

Non mancano, in questa lista composta da 107 medicinali considerati “nocivi”, i medicinali usati per i disturbi psichiatrici e per la depressione. Oppure per smettere di fumare. Dunque meglio prestare attenzione e visitare più spesso il sito della rivista medica, così da rimanere aggiornati sulle eventuali criticità dei farmaci in commercio.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…

5 ore ago

In pensione a 64 grazie al TFR: è in atto la rivoluzione del sistema previdenziale?

Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…

7 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: sentenza storica, i titolari non devono pagare!

I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…

8 ore ago

Hai ricevuto un SMS o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto? Sei vittima della nuova spietata truffa

Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…

9 ore ago

Contributi insufficienti? Come recuperare anni persi e salvare la tua pensione

Scopri strategie efficaci per migliorare la tua posizione previdenziale e garantirti un futuro sereno.  Quando…

11 ore ago

ATTENZIONE: cerchi questo numero online? Una sola chiamata può svuotarti il conto

Non sempre cercare un numero online si rivela una buona idea: l'ultima truffa lo dimostra.…

13 ore ago