Titoli+di+Stato+dell%E2%80%99eurozona%3A+i+rendimenti+anticipano+il+rallentamento+dell%E2%80%99inflazione
informazioneoggi
/2023/01/07/titoli-di-stato-eurozona-i-rendimenti-anticipano-il-rallentamento-inflazione/amp/
Finanza

Titoli di Stato dell’eurozona: i rendimenti anticipano il rallentamento dell’inflazione

Published by

I rendimenti dei titoli di Stato della zona euro sono scesi per il secondo giorno consecutivo martedì dopo che l’inflazione tedesca ha rassicurato gli investitori diminuendo più del previsto.

Secondo i dati pubblicati l’inflazione di dicembre risulta in calo in Germania e anche nell’eurozona.

Informazioneoggi

“Il calo dell’inflazione negli stati tedeschi di dicembre è stato maggiore del previsto”. Le cifre suggeriscono l’efficacia delle politiche monetarie, influendo anche sulle quotazioni dei Titoli di Stato.

Il rendimento dei titoli di Stato tedeschi a 10 anni è salito all’inizio della sessione, per poi tornare al 2,383%. Gli investitori stanno scontando in questi primi giorni dell’anno un rallentamento dell’economia e di conseguenza dell’inflazione nell’area euro.

I rendimenti che si muovono inversamente ai prezzi delle obbligazioni sovrane riducono la pressione sulle casse dello Stato. Lo stesso e in modo più marcato è l’effetto dei BTP italiani.

Inflazione e variazione a ribasso delle cedole di BTP e Titoli di Stato tedeschi

Il rendimento delle obbligazioni italiane a 10 anni è sceso di 7 pb al 4,49% martedì, dopo essere calato di ulteriori 15 punti base il giorno precedente. Lo spread tra i rendimenti dei BTP a 10 anni italiani e del BUND decennale tedesco si è ridotto a 209 punti base. Si tratta di un calo abbastanza lieve e non bisogna affrettarsi a trarre conclusioni; l’inflazione dovrebbe restare più alta dell’obbiettivo del 2% almeno per il resto dell’anno.

Il rendimento obbligazionario tedesco a 2 anni, più sensibile nel breve termine alle aspettative sui tassi di interesse, è calato di 2 punti base al 2,666%. Nell’ultimo anno le quotazioni delle obbligazioni della zona euro sono crollate e il bund decennale tedesco ha registrato il suo più grande calo dal 1950.

I dati sull’inflazione della zona euro attesi per venerdì, dovrebbero mostrare un aumento inferiore a quello del mese precedente passando dal 10,1 al 9,7%. L’inflazione complessiva tedesca, passa dal 11,3 di novembre al 10,7% a dicembre rispetto ai dati dello scorso anno.

La BCE alzando i tassi interviene anche indirettamente sulle quotazioni nel mercato dei Titoli di Stato. Gli investitori resteranno a osservare quali effetti si sconteranno prima sulle obbligazioni sovrane: calo dell’inflazione e quindi maggiore capacità di ripresa economica oppure crisi economica e quindi crollo delle quotazioni e aumento dei rendimenti.

Secondo la presidente della BCE Christine Lagarde i salari della zona euro stanno aumentando più rapidamente del previsto. La politica monetaria dovrebbe continuare a restringere il credito e frenare crescita e aspettative di inflazione.

Published by

Recent Posts

Quasi pronta a richiedere la pensione, ma rimandare di un anno ha cambiato tutto: ecco quanto ho guadagnato

Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…

4 ore ago

Maternità e dimissioni: pensavo di dover rinunciare alla NASpI, ma il CAF mi ha aperto gli occhi

Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…

6 ore ago

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…

7 ore ago

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

8 ore ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

16 ore ago