Definizione+agevolata+liti%3A+incluse+anche+le+Dogane%2C+tutte+le+novit%C3%A0+in+arrivo
informazioneoggi
/2023/01/05/definizione-agevolata-liti-dogane/amp/
Economia

Definizione agevolata liti: incluse anche le Dogane, tutte le novità in arrivo

Published by

In tema di definizione agevolata delle liti pendenti, le controversie con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, legate ai relativi tributi, incluse dalla legge di Bilancio 2023 in una previsione ad hoc.

La legge n. 197 del 2022, ovvero la manovra, allarga alle controversie e liti con l’Agenzia delle Dogane la definizione agevolata dei contrasti pendenti in campo fiscale. In particolare le nuove regole permettono di chiudere in modo agevolato le liti in materia di accise e giochi, finora tagliate fuori dalla pace fiscale.

Informazione Oggi

Proprio così: la nuova legge di Bilancio 2023 include le Dogane nella cd. definizione agevolata, grazie alla conferma dell’estensione ai tributi di competenza delle Dogane per quanto attiene la definizione agevolata delle controversie in essere, le quali siano di competenza della giuri­sdizione tributaria nelle quali è parte l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Alla luce di queste significative novità sui rapporti tra contribuenti e istituzioni, vediamo un po’ più da vicino cosa cambia grazie al testo della finanziaria. I dettagli.

Definizione agevolata liti Agenzia Dogane e Monopoli: le novità di cui alla manovra

Il riferimento normativo è appunto nel testo definitivo dell’ultima manovra economica, approvato alcuni giorni fa e ora pubblicato in GU. Nel provvedimento, e in particolare al comma 186, si conserva la facoltà di definire in maniera agevolata le controversie di competenza della giuri­sdizione tributaria in cui è parte, oltre l’Agenzia delle Entrate, anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Abbiamo detto della definizione agevolata Dogane, ma che significa esattamente? Ebbene, potranno essere definite, sulla scorta di una apposita istanza presentata dal soggetto che ha effettuato l’atto introduttivo del giudizio (oppure di colui che vi è suben­trato o ne ha la legittimazione), tutte le liti tributarie in essere in ogni stato e grado del giudizio, incluso anche quello innanzi alla Corte di Cassazione. E’ essenziale ricordare che la controversia potrà essere definita con il versamento di somme che variano:

  • dal 90% del valore della controversia, in ipotesi di ricorso pendente iscritto nel primo grado di giudizio,
  • al 40% in caso di pronuncia favorevole di primo grado per il contribuente e,
  • al 15% in circostanze di provvedimento favorevole di secondo grado.

Non solo. Per quanto riguarda le controversie tributarie pendenti innanzi alla Suprema Corte, per cui la competente Agenzia delle Entrate sia soc­combente in tutti gli anteriori gradi di giu­dizio, queste possono essere definite in modo agevolato con il versamento di una somma uguale al 5 % del valore della controversia.

Le modifiche al testo della manovra 2023

I più attenti osservatori avevano subito compreso che con riferimento agli argomenti in oggetto inizialmente erano stati esclusi i tributi di competenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Infatti nelle prime bozze della manovra erano tagliati fuori dalle eventuali sanatorie o definizioni agevolate i tributi gestiti dalle Dogane.

Di seguito ecco l’allargamento della misura alle liti nelle quali è parte l’Agenzia delle Dogane: infatti, con il testo della manovra approvato, prima alla Camera e poi al Senato è inclusa l’estensione della definizione agevolata anche per le liti nelle quali è parte l’Agenzia delle Dogane, tranne però alcune tipologie di controversie concernenti anche soltanto in parte:

  • le risorse proprie tradizionali dell’Unione europea e l’IVA riscossa all’importazione;
  • le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato.

In considerazione delle aperture rispetto alle prime bozze della legge di Bilancio 2023, la novità sulle liti e l’Agenzia delle Dogane – così come è stata approvata in modo definitivo – troverà applicazione esclusivamente alle controversie di competenza della giurisdizione tributaria in campo di tabacchi, imposte di consumo, accise e giochi.

Considerazioni finali

Alla luce di quanto abbiamo visto, appare chiaro che nell’ambito della definizione agevolata controversie tributarie, il governo abbia scelto di immettere nella Legge di Bilancio 2023 la proroga dell’agevolazione che permette di compiere un pagamento di una somma inferiore rispetto al valore della lite, ma soltanto per determinate tipologie di controversie e liti. Inoltre, la definizione agevolata delle controversie tributarie vale nelle circostanze in cui il ricorso in primo grado sia stato notificato alla controparte e il percorso giudiziario non sia ancora terminato con una sentenza definitiva.

La definizione agevolata delle controversie tributarie deve essere domandata con la presentazione di una richiesta ad hoc entro il 30 giugno di quest’anno e il versamento degli importi dovuti, con l’esenzione dall’imposta di bollo. Ma attenzione: la domanda può essere rifiutata e la notifica del diniego sarà fatta pervenire al richiedente entro il 31 luglio del prossimo anno. Il diniego è tuttavia impugnabile entro 60 giorni dal giorno di notificazione, innanzi all’organo giurisdizionale presso cui pende la lite.

Published by

Recent Posts

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

12 minuti ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

8 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

10 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

16 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

18 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

19 ore ago