Congedo+per+cure%3A+a+chi+spetta+e+come+pu%C3%B2+essere+fruito%3F+Molti+non+lo+sanno+e+perdono+questa+opportunit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/01/05/congedo-per-cure-invalidi/amp/
Economia

Congedo per cure: a chi spetta e come può essere fruito? Molti non lo sanno e perdono questa opportunità

Published by

Il congedo per cure può essere fruito da un lavoratore dipendente pubblico e privato con disabilità. Ecco come richiederlo.

Da non confondere con le cure termali, il congedo per cure è previsto per i lavoratori che devono sottoporsi a cicli di terapie fisioterapiche, oncologiche, ecc.

InformazioneOggi

L’articolo 7 del decreto legislativo numero 119 del 18 luglio 2011 prevedere che queste cure sia destinate a lavoratori invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore del 50%. Ecco i dettagli per ottenerlo.

Congedo per cure: a chi spetta e come può essere fruito? Molti non lo sanno e perdono questa opportunità

Il comma 1 del suddetto decreto legislativo stabilisce che un lavoratore con invalidità può fruire su base annuale di congedi per cure. In realtà, sarebbe più giusto dire che si tratta di permessi retribuiti per un periodo non superiore ai 30 giorni. Tali permessi servono per effettuare una serie di cure legate alla propria patologia invalidante.

In questo caso, non è l’INPS che retribuisce il congedo per cure ma il datore di lavoro ed è quindi a lui che andrà inviata la relativa domanda.

Il congedo più essere fruito per un totale di 30 giorni, ma può essere anche frazionato in giorni e non in ore. Per essere precisi, la normativa indica solo che il congedo può essere frazionato senza specificare, come avviene per il congedo straordinario retribuito, se in ore o in giorni.

Comunque sia, equiparando il congedo per cure con gli eventi di malattia, per prassi i permessi sono frazionabili in giorni e non in ore. Quindi al momento della richiesta se le cure sono frazionate, i permessi dovranno essere giornalieri e no su base oraria e a prescindere dalla durata della cura o della terapia.

Facciamo un esempio per capire meglio. Un lavoratore deve effettuare una terapia per 10 giorni ma solo per 1 ora al giorno:

  • può richiedere 10 giorni di permesso per cure

oppure

  • potrebbe richiedere ore di permesso retribuito da prendere dal monte ore mensili.

Infine, ricordiamo che alla domanda deve essere allegato un certificato che documenti la necessità delle cure in quanto connesse alla malattia invalidante riconosciuta.

Published by

Recent Posts

Lidl fa felici grandi e piccini: prodotti imperdibili a partire da 0,50 euro

Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…

1 ora ago

6 app pericolose che stanno spiando i tuoi dati bancari (e forse le usi ogni giorno)

Queste app - insospettabili - possono mettere in grande pericolo i tuoi dati bancari. La…

3 ore ago

Se hai questi 6 cibi in dispensa o in frigo controllali subito, la tua salute è in pericolo

Ci sono cibi che devono essere conservati con cura, a prescindere dalla data di scadenza.…

4 ore ago

Basta un click e il tuo conto sparisce: la nuova truffa online

Ogni giorni i cybercriminali inventano nuove strategie per poter appropriarsi dei soldi delle loro vittime.…

8 ore ago

Il Fisco ritorna in agguato: scattano nuovi accertamenti, ecco come evitare sanzioni da capogiro

Sono iniziati i controlli a campione sul Modello 730/2025. Come avvengono e cosa fare se…

9 ore ago

IMU, con il nuovo bollettino precompilato pagamenti più semplici e immediati

Grazie al bollettino precompilato IMU, i contribuenti riceveranno l'avviso di pagamento a casa. I vantaggi…

11 ore ago