Alcuni Lotti di Riso con Fungicida sono stati ritirati dal mercato. L’allerta è alta, il prodotto non va assolutamente consumato.
Divulghiamo il richiamo effettuato dal Ministero della Salute. Questa volta riguarda alcune confezioni di Riso contaminato e tossico.
L’allerta è scattata a seguito di controlli che hanno individuato una possibile presenza di Triciclazolo, un fungicida utilizzato nella coltivazione del riso in alcuni Paesi extra UE. Non è ancora chiaro se questa sostanza attiva possa causare gravi problemi di salute, ma in Europa non può essere utilizzata dal 2016.
Il fungicida infatti si deposita sulle foglie della pianta del Riso e va a proteggerlo da infestazioni. Preserva la produttività della pianta ma può rimanere nel prodotto finale. In Europa, il divieto alla sostanza ha causato infatti una perdita produttiva di centinaia di migliaia di tonnellate di riso italiano. Alcuni Paesi però, come l’India e il Pakistan, la utilizzano ancora.
Se ingeriamo molte sostanze potenzialmente tossiche, possiamo manifestare problemi di salute anche e soprattutto nel lungo periodo. È annosa e ancora aperta, ad esempio, la questione relativa al Glifosfato, un erbicida che purtroppo ci ritroviamo in tavola quotidianamente. Latte, Pasta, Riso e anche frutta e verdura spesso contengono tracce di questa sostanza chimica genotossica.
Se abbiamo acquistato delle confezioni di Riso Vialone Nano dunque, meglio controllare se corrispondono a quelle non adatte al consumo umano. Il Ministero della Salute ha infatti tolto dagli scaffali un tipo di riso e un preciso marchio, poiché non conforme alle normative vigenti.
Esistono diversi studi sia a “favore” che “contro” il fungicida, che fino a pochi anni fa era usato in molte coltivazioni di Riso, anche italiane ed europee. Nel dubbio, la regolamentazione UE ha stabilito dei massimi quantitativi che non devono trovarsi nei prodotti finali.
Ecco perché il Ministero della Salute ha fatto ritirare dagli scaffali la seguente tipologia di Riso. Ecco le specifiche.
Come sempre, ricordiamo a chi è in possesso di suddetto prodotto di non consumarlo e di riportarlo in negozio. Potrà chiedere un rimborso anche senza presentare lo scontrino.
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…