Ateneo+a+Milano+apre+le+porte+per+lavoro+a+tempo+indeterminato+anche+solo+col+diploma
informazioneoggi
/2022/12/28/lavoro-milano-assunzioni-ateneo/amp/
Lavoro

Ateneo a Milano apre le porte per lavoro a tempo indeterminato anche solo col diploma

Published by

Nuova occasione di lavoro in Lombardia. L’Università di Milano ha bandito una duplice procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di 15 nuove risorse da inserire presso il settore amministrativo dell’Ateneo.

La procedura si rivolge a tutti coloro che abbiano conseguito diploma o laurea.

InformazioneOggi

Nuova opportunità lavorativa in Lombardia. Difatti l’Università di Milano ha bandito una duplice procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di 15 nuove risorse da inserire presso il settore amministrativo dell’Ateneo.

La procedura si rivolge a tutti coloro che abbiano conseguito diploma o laurea. A coloro che saranno assunti l’Ente proporrà contratto lavorativo a tempo indeterminato.

Termine ultimo per poter presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale suddetta è fissato al prossimo 19 gennaio (entro e non oltre le ore 12).

A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.

Profili professionali richiesti da Università di Milano e ripartizione dei posti

L’Università di Milano ha dunque bandito una duplice procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di 15 nuove risorse da inserire presso il settore amministrativo dell’Ateneo. I posti saranno così ripartiti:

  • 12 posti di categoria C1 (diplomati) Area Amministrativa, per il sostegno amministrativo alle attività del settore didattico delle Strutture dell’Ateneo. Si rammenta come 1 dei posti sia riservato al polo UNIMONT (con sede a Edolo, BS) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio e Agroenergia;
  • 3 posti di categoria D1 (laureati) Area Amministrativa – gestionale, presso l’Università degli Studi di Milano.

Cosa presentare al momento della domanda per lavoro amministrativi in Università

Coloro che vorranno prendere parte alla duplice procedura concorsuale bandita dall’Università di Milano e finalizzata all’assunzione di 15 nuove risorse da inserire presso il settore amministrativo dell’Ateneo dovranno presentare in sede di invio domanda di ammissione una serie di requisiti.

Per la panoramica completa dei requisiti, delle specifiche su titoli e ripartizioni e delle riserve predisposte dalla procedura si rimanda alla lettura del bando allegato in chiusura di articolo.

Intanto segnaliamo quelli essenziali: l’aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (ossia la cosiddetta maturità) per profili categoria C, e aver conseguito diploma di laurea o laurea triennale o specialistica per profili di categoria D.

Iter selettivo previsto dal bando di concorso

Nel caso in cui il numero delle richieste di ammissione rallenti l’espletamento della procedura concorsuale nei tempi previsti, la Commissione esaminatrice preposta potrebbe vagliare l’inserimento di un test di preselezione.

La valutazione della commissione esaminatrice verterà intorno a due verifiche d’esame, una scritta e una orale. Si valuteranno anche i titoli che daranno diritto a punteggi supplementari. Per le materie d’esame, punteggi inerenti i titoli e calendario delle prove, si rimanda sempre al bando allegato in fondo all’articolo.

Come ed entro quando inviare la domanda per procedura concorsuale Università di Milano

Per prendere parte alla duplice procedura concorsuale bandita dall’Università di Milano e finalizzata all’assunzione di 15 nuove risorse da inserire presso il settore amministrativo dell’Ateneo i potenziali candidati dovranno inviare istanza di partecipazione attenendosi unicamente al procedimento online previsto dal bando di concorso e consultabile alla seguente pagina.

Termine ultimo per poter presentare domanda di partecipazione alla procedura concorsuale suddetta è fissato al prossimo 19 gennaio (entro e non oltre le ore 12).

Alle istanze di partecipazione andrà allegata la documentazione che segnaliamo a seguire:

  • copia in formato pdf di un valido documento di identità e del codice fiscale;
  • autocertificazione dei titoli di studio presentati;
  • curriculum vitae;
  • attestazione del pagamento della quota concorsuale di 10,00 euro.

Per consultare i bandi, il calendario delle prove d’esame e le graduatorie conclusive si rimanda alla pagina web ufficiale dell’Università, nella fattispecie alla sezione riservata alle procedure concorsuali in oggetto.

Published by

Recent Posts

Bonus spesa da 500 euro: chi ne ha diritto e come ottenerlo subito

Un nuovo aiuto economico arriva per le famiglie, ma con regole e tempi precisi da…

9 ore ago

Soldi in più sulla tredicesima 2025: tasse eliminate, la proposta che piace agli italiani ma nasconde delle insidie

La detassazione della tredicesima è un'idea che piace agli italiani ma aspettano a gioire. Sanno…

11 ore ago

Non potevo fare a meno dei gelati dell’Eurospin, buonissimi e poco costosi: poi mi hanno detto chi li produce

Curiosi di scoprire chi produce i buonissimi e poco costosi gelati in vendita da Eurospin?…

12 ore ago

Conad, il pesce surgelato più amato e consumato in Italia richiamato dal commercio: numero lotto e dettagli

Nuovo richiamo alimentare, Conad ritira un prodotto surgelato molto apprezzato dai consumatori.  Conad e il…

15 ore ago

Messaggio INPS: Carta “Dedicata a te” di 500 euro, aperto oggi il servizio ai Comuni con la lista dei beneficiari

La misura di sostegno “Carta Dedicata a te” di 500 euro è dedicata alle  famiglie…

16 ore ago

Questo elettrodomestico ti prosciuga il portafoglio: vale 65 frigo accesi insieme

Sembra innocuo, ma questo elettrodomestico nasconde un consumo insospettato: molto più alto di quello che…

16 ore ago