Festivit%C3%A0+e+ponti+2023%2C+calendario+alla+mano%3A+tutte+le+date+da+cerchiare
informazioneoggi
/2022/12/28/festivita-ponti-calendario2023-date/amp/
News

Festività e ponti 2023, calendario alla mano: tutte le date da cerchiare

Published by

Il nuovo anno, il 2023, sta per arrivare: ecco i dettagli da sapere su festività e ponti 2023, le date dal calendario da cerchiare in rosso

Festività, ferie, ponti, date da cerchiare in rosso per il calendario 2023, con il nuovo anno che sta arrivando: i dettagli e le curiosità da sapere per farsi trovare pronti.

InformazioneOggi

Il nuovo anno, il 2023, è oramai alle porte e sono in tantissimi, calendario alla mano, a voler approfondire le festività e i ponti in ottica ferie, viaggi, weekend e quant’altro. Senza dimenticare le curiosità che si legano al nuovo anno.

Occorre anzitutto sapere che il 2023 porta con sé molti giorni di ferie e di riposo, si tratta di un anno che segue un 2022 per molte ragioni da dimenticare, sebbene anche quello in arrivo si prospetti complicato.

Tante le questioni delicate all’orizzonte, a cominciare dalla conflitto in Ucraina, la situazione economica fra inflazione, caro bollette e altri temi importanti. Tuttavia, la speranza è che via via i vari punti possano migliorare passo dopo passo.

A tal riguardo, c’è un certo entusiasmo inerente il 2023, che darà modo a studenti e dipendenti di poter fruire di vari ponti e giornate per riposare. Rispetto al 2022, da questo punto di vista, le soddisfazioni non mancheranno.

Calendario 2023 nuovo anno: date, festività, ferie, riposo lavoratori e studenti

Con il 2023 all’orizzonte, sono tanti e svariati gli elementi che possono essere oggetto di attenzione, anche diversi tra loro.

A tal proposito si pensi ad esempio alle Pensioni 2023 per coloro che hanno vent’anni di contributi e hanno iniziato a lavorare nel 2000: due le soluzioni a cui prestare attenzione.

Ma al contempo, restando in chiave economica con un occhio al 2023, ecco i 3 migliori buoni postali da sottoscrivere: i dettagli qui.

Tornando però al punto in oggetto, con l’anno nuovo 2023 ormai alle porte, tanti gli elementi da conoscere circa le date per le festività, ferie, giorni di riposo per lavoratori e studenti.

Si tratta di informazioni preziose da tener presente, per poter eventualmente fruire di ponti e giornate per riposarsi, nonché ferie dalla maggior durata.

In tal senso si comincia con l’epifania, il giorno 6, che cade di venerdì, mentre il 7 e 8 gennaio arrivando sabato e domenica. A seguire vi è Carnevale, che cade il 18, di sabato, e a seguire 19 che è domenica, il 20 che è lunedì, e il 21 che è il martedì grasso.

Si passa poi a Pasqua e Pasquetta, e dunque l’otto che è di sabato, poi il nove (domenica) e il lunedì dell’Angelo che arriva il dieci. E la festa della Liberazione? Arriva il giorno 22, di sabato, seguito dal ventitré che è domenica, e ancora ventiquattro e venticinque, rispettivamente lunedì e martedì.

La festa dei lavoratori cade il ventinove, sabato, a seguire trenta ed uno, domenica e lunedì. Poi vi è la Festa della Repubblica, che arriva il due, di venerdì, e dopo vi è il 3 il 4, sabato e domenica.

Si arriva alla piena estate con Ferragosto, che cade il dodici, di sabato, seguita dal 13 al 15, ovvero domenica, lunedì e martedì.

Per quanto concerne la giornata di Tutti i Santi e festa dei defunti, queste arrivano il giorno 1, di mercoledì, poi il due, tre, quattro e cinque, da mercoledì a domenica.

Al dicembre prossimo 2023, l’Immacolata arriva il giorno otto di venerdì, a seguire il giorno 9 e il 10, sabato e domenica. E infine, ritornano Natale e Santo Stefano, dal 23, di sabato, al 26.

Calendario 2023 date ferie e ponti scuola e lavoro

Dando un’occhiata al calendario 2023, si evince sin da subito che le maggiori festività arriveranno nel fine settimana, e ciò consentita a molti di poterle impiegare al meglio. Potenzialmente infatti i ponti non mancano, e ciò significa più giorni a disposizione per la vacanza.

È il caso del cinque gennaio, laddove si va a guadagnare un giorno in più. dal momento che l’Epifania arriva il sei (venerdì), con gli altri due giorni successivi di sabato e domenica.

Quali sono le date per ponti – vacanza nel 2023?

Anzitutto occorre dire che dando un’occhiata al calendario 2023, si possono avere sino a trentasei giorni di vacanza in più nel nuovo anno.

Eccoli a seguire.

Giorni di vacanza in più nel 2023

Gennaio – 1 giorno in più dal 5, Epifania 6 gennaio, ed eventuale ritorno giorno 8 domenica.

Aprile – Pasqua e Pasquetta arrivano il nove e dieci del mese. Successivamente, vi sarà modo di focalizzarsi sul ventiquattro, lunedì, quale eventuale ferie. Possibilità di risposo a partire dal giorno ventidue, di sabato, sino al giorno venticinque, martedì, dove cade la Festa della Liberazione.

Maggio – lunedì arriva la Festa dei lavoratori. Possibilità di eventuale ponte sin dal ventinove di aprile, sabato.

Giugno – Il due di giugno, la Festa della Repubblica, arriva di venerdì. Ciò permetterebbe nel caso un ulteriore weekend, fine settimana a partire dal ventinove di aprile.

Agosto – la giornata di Ferragosto, il quindici, arriva di martedì. Riposando anche il quattordici, si avrà modo nel caso di godersi il riposo dal dodici al quindici.

Novembre – Arriva di mercoledì il giorno 1. Con eventuali ferie nei giorni trenta e trentuno ottobre, di lunedì e di martedì rispettivamente, si potrà godere del riposo sin dal sabato ventotto ottobre. Così come nel caso in cui si prenda il giorno due e tre novembre, vi saranno ancora più giornate a disposizione. In tal caso infatti sarebbero dal primo al cinque.

E infine dicembre – con il giorno otto che arriva di venerdì. Ponte dunque sino al giorno dieci. E natale 2023? Tale giornata, con Santo Stefano, arriveranno di lunedì e martedì. In tal modo si potrebbe impiegare un lasso di tempo per riposare sin dal giorno ventitré, ovvero sabato.

E per quanto concerne capodanno 2023, il ponte lungo sarà possibile da lunedì primo gennaio.

Curiosità anno nuovo, quale anno è uguale al 2023?

Non tutti sanno di una curiosità, ovverosia che l’anno 2023 e relativo calendario saranno uguali al 2017, anche se sono trascorsi tra l’uno e l’altro soltanto 6 anni. L’anno che va a precedere di 3 uno bisestile, quale il 2017 ad esempio, avrà la medesima combinazione di calendario di quello che succede di 3 anni al medesimo anno bisestile, il 2023.

Quanto cadrà la Pasqua nel 2023?

Il giorno della Pasqua nel 2023 cadrà il 9 di aprile, ovvero Domenica, nel corso della quattordicesima settimana dell’anno.

Quando finisce la scuola nel 2023 a giugno, fine anno scolastico 2022-23 quando termina

Tanti dunque gli aspetti interessanti circa calendario 2023 festività ponti, ma per quanto riguarda la scuola nel dettaglio e l’anno scolastico?

Per quanto riguarda la scuola, quando finisce nel 2023 e circa le data in cui termina l’anno scolastico 2022-23, ecco alcuni aspetti da sapere.

Come spiega Trend-online, l’anno scolastico giungerà a termine fra il giorno sette e il giorno sedici giugno. Vi sono delle differenze però tra le località, tra diverse Regioni.

  • I primi studenti a salutare la scuola saranno quelli dell’Emilia Romagna, giorno 07.06.2023
  • A seguire vi saranno quelli saluteranno la scuola nel Lazio e Lombardia, il giorno 08.06.23, mentre il giorno dopo, il 09.06.23 toccherà a quelli del Trentino.
  • Il giorno sabato 10.06.23 riguarderanno molte scuole di tante Regioni d’Italia, e dunque il Friuli Venezia Giulia, le Marche, la Toscana. E ancora la Campania, il Molise, la Basilicata. Così come la Calabria, la Liguria e la Sicilia. E infine Piemonte, Abruzzo e Sardegna. E anche riguardo Puglia e Veneto, con la scuola dell’infanzia che giungerà al termine il 30.06.23.
  • Per quanto riguarda la Valle d’Aosta, le scuole chiuderanno sin dal 15.06, mentre dal 16.06 per la provincia autonoma di Bolzano.
Published by

Recent Posts

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

10 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

21 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

1 giorno ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

3 giorni ago