Banche+nei+guai%2C+troppo+esposte+in+borsa%3A+sono+3+le+pi%C3%B9+sicure+anche+per+investire
informazioneoggi
/2022/12/28/banche-quotate-sicure-migliori/amp/
Finanza

Banche nei guai, troppo esposte in borsa: sono 3 le più sicure anche per investire

Published by

Recessione incombente, crisi energetica e inflazione sopra gli obbiettivi fino al 2024. Per tutti questi motivi, il 2023 sarà un anno di alta volatilità.

Se l’economia si trova in grossa difficoltà a pagarne il prezzo sono le quotazioni delle banche esposte in borsa.

Informazioneoggi

Nonostante questo, ci sono alcune banche che nel nostro Paese si sono distinte per qualità e solidità del patrimonio.

Il contesto economico sta favorendo sul breve termine il settore bancario dati i maggiori interessi su profitti e prestiti. Se la situazione debitoria dei cittadini creerà un ritorno negativo per l’economia e di conseguenza il sistema bancario lo vedremo nei prossimi anni. Al momento gli analisti di Citi Bank hanno valutato tre banche italiane come Titoli da mettere o tenere in portafoglio anche nel 2023.

Intesa Sanpaolo è la prima della lista che tra le banche italiane, è stata giudicata con un rating buy e target price a 2,65 euro. Sono redditività e utile operativo a dare adito al giudizio positivo che anche grazie agli accantonamenti nel 2023 fanno di Intesa Sanpaolo la migliore banca su cui investire.

Secondo Citi, il rendimento del patrimonio netto tangibile della banca italiana salirà nel 2023 all’11,4% e al 12,7% nel 2024.

Le due migliori banche dopo Intesa Sanpaolo in Piazza Affari secondo Citi Bank: Mediobanca e Bper Banca

Tra gli altri istituti di credito favoriti dagli analisti di Citi bank ci sono Mediobanca. Se questa situazione durerà, probabilmente porterà l’istituto a rafforzare la sua posizione nella gestione patrimoniale e negli interessi sul credito al consumo.

Citi ha su Mediobanca un rating buy con un prezzo obiettivo a 12 euro e ritiene che “Mediobanca sia diversa dalle altre banche italiane che copriamo, dato il potenziale miglioramento del tasso di rendimento sul patrimonio netto tangibile.”

Considerando un potenziale consolidamento nel settore l’ultima tra le tre migliori banche su cui investire secondo Citi c’è Bper Banca. L’istituto di credito italiano ha il potenziale per migliorare la redditività passando dal 4% al 7% nel 2024.

Bper Banca ha ottenuto una valutazione buy per un target price a 2,60 euro, anche per questo istituto il Rote è visto in aumento passando dal 7,8% nel 2023 al 9,1% nel 2024. “Consigliamo l’acquisto di Bper in virtù dei potenziali benefici derivanti dall’acquisizione recentemente completata di Banca Carige”. Oltre a questo Citi ha elencato tra gli altri vantaggi: il miglioramento della redditività dovuto alla riduzione del rischio nelle esposizioni dei portafogli gestiti, la migliore gestione della liquidità, e l’efficienza dei costi.

La chiara esecuzione del piano industriale e il contesto macroeconomico saranno i principali fattori trainanti di questo risultato.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago